InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • L’utopia delle responsabilità condivise: salute, istruzione, sicurezza e giustizia oltre le divisioni

      Enzo Di Stasio
      12 Settembre 2025
    • Nel tempio del Karate. Gli atleti azzurri ospiti della Japan Karate Association

      Marco Bartolomei
      10 Settembre 2025
    • L’avventura giapponese dei karateka azzurri

      Marco Bartolomei
      6 Settembre 2025
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      10 Commenti
    Recenti
    • «Ed io chi sono?». Le domande di un pastore errante dell’Asia

      Vanessa Lucarini
      7 Settembre 2025
    • Le Domus de Janas e la Rocca di Sedini: cinquemila anni di pietra viva

      Simona Mazza
      10 Agosto 2025
    • Luce compiuta: Il mistero del “nove” nella Cappella degli Scrovegni

      Simona Mazza
      30 Luglio 2025
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Riapre al pubblico lo storico Teatro della Cometa

      Claudio Colis
      13 Agosto 2025
    • 30 anni di “Spirito Divino” di Zucchero

      Francesco Favano
      10 Agosto 2025
    • Il fiasco della nevicata romana

      Patrizio Pavone
      6 Agosto 2025
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Santi in jeans e con la pipa. La canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

      Simona Mazza
      14 Settembre 2025
    • L’utopia delle responsabilità condivise: salute, istruzione, sicurezza e giustizia oltre le divisioni

      Enzo Di Stasio
      12 Settembre 2025
    • Dinosauri a Macchiagrande: un itinerario tra le ere geologiche in un laboratorio di biodiversità

      Simona Mazza
      12 Settembre 2025
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Tutto quello che avreste voluto sapere (o no?) sull’abbronzatura

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      22 Luglio 2025
    • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Giugno 2025
    • La chimica della fumata

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      12 Maggio 2025
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Dinosauri a Macchiagrande: un itinerario tra le ere geologiche in un laboratorio di biodiversità

      Simona Mazza
      12 Settembre 2025
    • Marmore: un paradiso acquatico. La più spettacolare cascata italiana

      Patrizio Pavone
      6 Settembre 2025
    • Se il cuoco è bravo anche le zucchine sono buone

      Stefano Sorrentino
      28 Agosto 2025
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Amore autentico o cieca indulgenza, il sacrificio che libera e quello che schiaccia

      Simona Mazza
      10 Settembre 2025
    • West Nile Virus, non è una novità

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      15 Agosto 2025
    • Il tempo dell’anima: elogio dell’ozium tra le pieghe d’agosto

      Simona Mazza
      4 Agosto 2025
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • L'autorevolezza di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      15 Ottobre 2022
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • Il ritorno di Rico Palmiro con il cesso

      Valentina Clavenzani
      8 Ottobre 2024
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      2
  • News
    Casuale
    • Concerti della speranza, 10 bimbi protagonisti di esperienze musicali

      redazione
      26 Maggio 2025
      News
    Recenti
    • Ue, Meloni: “Non è più tempo di accordi innaturali e mediazioni al ribasso”

      redazione
      14 Settembre 2025
    • Dybala, problema fisico contro il Torino. Salta il derby?

      redazione
      14 Settembre 2025
    • Morto Ricky Hatton, l’ex campione del mondo di boxe aveva 46 anni

      redazione
      14 Settembre 2025
    • Jacobs, il ritiro dopo la delusione di Tokyo? “Non so se vale la pena continuare”

      redazione
      14 Settembre 2025
    • MotoGp, ordine d’arrivo del Gp San Marino e la classifica del Mondiale

      redazione
      14 Settembre 2025
    • MotoGp, Marquez trionfa nel Gp di San Marino. Secondo Bezzecchi, cade Bagnaia

      redazione
      14 Settembre 2025
  • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
  • News
Home
HomePage

Santi in jeans e con la pipa. La canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Simona Mazza
14 Settembre 2025
HomePage, Religioni & Dialogo
santi

Piazza San Pietro è gremita, il pontificato di Prevost muove i primi passi e sulla facciata della Basilica compaiono due volti diversi eppure convergenti nel messaggio: un ragazzo con felpa e zaino e un laico torinese, alpinista, spesso ritratto con la pipa. È il 7 settembre 2025: Carlo Acutis, primo santo “millennial”, viene canonizzato insieme a Pier Giorgio Frassati. Un effetto scenico? Assolutamente no. Per la Chiesa si tratta di una scelta pastorale che tiene insieme simbolo e catechesi e, com’è naturale, apre discussioni e domande

Un gesto ecclesiale nel suo tempo: i nuovi santi

Carlo Acutis (1991–2006) e Pier Giorgio Frassati (1901–1925) hanno dimostrato che la santità può maturare tra le piaghe del quotidiano. Carlo parlava la lingua del digitale: mise online una mostra sui miracoli eucaristici, aiutava compagni e catechisti con il computer, curava il sito della parrocchia. Frassati praticava la carità e la montagna in modo concreto: usciva con zaino e scarponi, partiva all’alba, si legava in cordata sulle Alpi torinesi, pregava e condivideva il poco che aveva. Tornato a valle, andava a trovare le famiglie seguite dalla Società San Vincenzo, portava carbone e medicinali, pagava bollette in silenzio. In questo orizzonte, la prima canonizzazione del nuovo Pontefice appare come una catechesi pubblica sulla vocazione giovanile, proprio mentre le vocazioni calano e cresce il bisogno di figure credibili. Sulla scelta di queste figure, tuttavia, alcuni detrattori hanno storto il naso. Cerchiamo di capire meglio la storia di queste “new entry” nell’Olimpo dei santi.

Carlo Acutis: la santità dell’ordinario

Carlo nasce nel 1991 a Londra da Andrea Acutis, dirigente e poi presidente di un grande gruppo assicurativo italiano, e da Antonia Salzano. Cresce a Milano tra scuola, amici, calcio e videogiochi, con un centro stabile: l’Eucaristia. La Messa quotidiana e l’adorazione scandiscono le sue giornate; l’interesse per l’informatica diventa servizio con un portale che raccoglie i miracoli eucaristici nel mondo. Nel 2006 la leucemia lo coglie all’improvviso ma Carlo accoglie la malattia con una serenità disarmante: offre le sofferenze “per il Papa e per la Chiesa” e chiede di essere sepolto ad Assisi, che sente come casa. Da allora la sua tomba diventa meta di molti pellegrini, soprattutto giovani, in cerca di risposte.

La prima domanda che circola è semplice e netta: come si è svolto l’iter di canonizzazione? Vale la pena chiarire.

Miracoli e metodo

Innaniztutto, un profilo spirituale alto non basta a spiegare una canonizzazione: contano tempi e verifiche. Nel 2013 si è aperto il processo diocesano; nel 2018 è stata riconosciuta l’eroicità delle virtù (Carlo è venerabile); nel 2020 è arrivata la beatificazione ad Assisi dopo il riconoscimento della guarigione istantanea di un bambino in Brasile con rara malformazione pancreatica, giudicata inspiegabile dalla consulta medica del Dicastero per le Cause dei Santi. Nel 2025 la canonizzazione si è fondata sulla ripresa clinicamente inattesa di una studentessa costaricana dopo un trauma cranico a Firenze, mentre la madre, nei giorni più incerti, pregava sulla tomba di Carlo. Detto ciò, appare evidente che ogni step sia passato per istruttorie diocesane, perizie mediche, valutazioni teologiche e voto dei cardinali, fino alla decisione del Papa.

Resta tuttavia l’obiezione sulla rapidità e sull’“aiutino” economico. 

Fast track e spinte?

A dire il vero, dal 1983, con “Divinus Perfectionis Magister”, le procedure sono state riformate: attesa minima di cinque anni, superamento del vecchio contenzioso, criteri probatori più chiari e regole di trasparenza sui profili economici. 

Tradotto in parole povere: tempi relativamente brevi non equivalgono a leggerezza, ma indicano che i dossier erano completi e coerenti. 

Quanto al sostegno economico, è noto che i genitori di Carlo abbiano finanziato la causa. Del resto, i processi sono onerosi e richiedono reti di supporto. 

La domanda di fondo è tuttavia se il denaro abbia potuto piegare l’esito. Sul piano giuridico-teologico la risposta è negativa: la canonizzazione richiede l’eroicità delle virtù e due miracoli riconosciuti. In concreto, le risorse avranno sicuramente inciso ma non hanno in alcun modo potuto “comprare” un giudizio fondato su fatti, perizie e voti. Ma le perplessità non si fermano qui.

Comunicazione, Padre Pio e rischio di impacchettare un “santino Coca- Cola”

La forza comunicativa di Carlo — giovane, ordinario, riconoscibile — fa circolare anche l’idea, comprensibile benché infondata, di una volontà (da parte della Chiesa) di sostituire il ragazzo a Padre Pio. Perché nasce questo timore? Pesano la logica dei media che premia il nuovo, l’urgenza di raggiungere i ragazzi e un mercato devozionale che tende a confezionare icone e gadget quando fiuta attenzione.

Perché però l’ipotesi della sostituzione non regge? La devozione cattolica non è a somma zero: nel calendario le memorie convivono; nessuno “esce” perché qualcuno “entra”. I carismi non sono intercambiabili: la figura di Carlo ruota attorno all’Eucaristia e a una comunicazione semplice e digitale; quella di Padre Pio resta un riferimento per confessione, direzione spirituale e offerta della sofferenza. Inoltre comunità e santuari hanno radici che non si spostano con le mode. Detto ciò, un picco di attenzione per Acutis non cancella una tradizione centenaria legata al santo di Pietralcina.

Ovviamente, il rischio del “santino pubblicitario” esiste e va governato. Come? Limitando la gadgettistica, vigilando su licenze e uso dell’immagine, spiegando con trasparenza tappe e criteri della causa, producendo materiali catechetici sobri e, soprattutto, legando ogni proposta devozionale a gesti verificabili: confessione, adorazione, opere di carità, percorsi educativi. Passiamo adesso all’altro santo.

L’hiker con la pipa 

Pier Giorgio, figlio del fondatore de La Stampa, è beatificato nel 1990 e la causa prosegue negli anni con l’esame di grazie e presunti miracoli attribuiti alla sua intercessione. La canonizzazione arriva con il riconoscimento di un secondo miracolo post-beatificazione, come prevede la normativa: anche qui inchieste diocesane, valutazioni medico-scientifiche, discernimento teologico e voto dei cardinali hanno preceduto il giudizio del Papa. Su di lui, forse, le polemiche sono state minori: una figura degli inizi del Novecento si percepisce più distante e questo tende ad abbassare i toni. Resta però un elemento che lo accomuna a Carlo Acutis: entrambi provenivano da famiglie benestanti, una coincidenza che ha alimentato osservazioni e domande in entrambi i casi.

Ricchezza, povertà e Vangelo

“Beati i poveri” e “Quanto è difficile che un ricco entri nel regno dei cieli”. Letti senza contesto, questi due passaggi  sembrano contrapporre le categorie ma in realtà non esiste un censo che canonizza e uno che esclude. La Scrittura ricorda conversioni di ricchi (Zaccheo), discepoli benestanti e coraggiosi (Giuseppe d’Arimatea), comunità invitate alla condivisione (1Tm 6,17–19), e presenta la spoliazione di Francesco d’Assisi, figlio di un mercante agiato, come segno di libertà. La domanda decisiva dunque non è “povero o ricco?”, ma come si usano i beni, a chi si apre il cuore, che posto hanno giustizia e prossimità. La preferenza evangelica per i poveri non esclude infatti ricchi. Chiede semmai una conversione concreta della ricchezza in servizio.

Acutis e Frassati sono trofei o totem? Ognuno resta libero di giudicare. Si può discutere di denaro e di tempi rapidi; sono opinioni legittime. Restano due fatti: i miracoli sono stati riconosciuti e le loro vite mostrano coerenza di fede e carità. Questa canonizzazione ricorda pertanto che la santità si gioca nell’ordinario: preghiera, lavoro, servizio. Il punto non sono le prestazioni né la tecnologia: è l’incontro con Cristo che cambia la vita.

Fonte foto: vaticannews.va

acutiscanonizzazoneDivinus Perfectionis Magisterfrassatiiter canonizzazionenuovi santi 2025religioni e dialogo

Post correlati

  • Leone XIV, un Papa agostiniano per un mondo in cerca di pace

    Enzo Di Stasio
    9 Maggio 2025
    2 Commenti
  • L’Exultet di Papa Gregorio IX e Federico II, Sacro Romano Imperatore

    Pasquale Episcopo
    19 Aprile 2025

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Santi in jeans e con la pipa. La canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

    Simona Mazza
    14 Settembre 2025
  • Ue, Meloni: “Non è più tempo di accordi innaturali e mediazioni al ribasso”

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Dybala, problema fisico contro il Torino. Salta il derby?

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Morto Ricky Hatton, l’ex campione del mondo di boxe aveva 46 anni

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Jacobs, il ritiro dopo la delusione di Tokyo? “Non so se vale la pena continuare”

    redazione
    14 Settembre 2025
  • MotoGp, ordine d’arrivo del Gp San Marino e la classifica del Mondiale

    redazione
    14 Settembre 2025
  • MotoGp, Marquez trionfa nel Gp di San Marino. Secondo Bezzecchi, cade Bagnaia

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Roma-Torino 0-1, si ferma la corsa di Gasperini: Simeone regala la vittoria ai granata

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Tamberi, la delusione dopo l’eliminazione: “Risultato pietoso, fa male”

    redazione
    14 Settembre 2025
  • ‘Adopt Rivers and Lakes’, al via a Desenzano del Garda la partnership fra WWF Italia e Lidl Italia

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Uccide Kirk, poi scherza in chat. I messaggi di Robinson tra battute e l’amore con un trans

    redazione
    14 Settembre 2025
  • MotoGp, oggi si corre a Misano: orario, griglia di partenza e dove vedere Gran Premio di San Marino

    redazione
    14 Settembre 2025

Latest

  • Ue, Meloni: “Non è più tempo di accordi innaturali e mediazioni al ribasso”

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Dybala, problema fisico contro il Torino. Salta il derby?

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Morto Ricky Hatton, l’ex campione del mondo di boxe aveva 46 anni

    redazione
    14 Settembre 2025
  • Jacobs, il ritiro dopo la delusione di Tokyo? “Non so se vale la pena continuare”

    redazione
    14 Settembre 2025
  • MotoGp, ordine d’arrivo del Gp San Marino e la classifica del Mondiale

    redazione
    14 Settembre 2025


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2024 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com