InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Nel tempio del Karate. Gli atleti azzurri ospiti della Japan Karate Association

      Marco Bartolomei
      10 Settembre 2025
    • L’avventura giapponese dei karateka azzurri

      Marco Bartolomei
      7 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla, “l’immaginazione al potere” che si scontra con la dura realtà politica

      Federico Bardanzellu
      2 Settembre 2025
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      10 Commenti
    Recenti
    • «Ed io chi sono?». Le domande di un pastore errante dell’Asia

      Vanessa Lucarini
      7 Settembre 2025
    • Le Domus de Janas e la Rocca di Sedini: cinquemila anni di pietra viva

      Simona Mazza
      10 Agosto 2025
    • Luce compiuta: Il mistero del “nove” nella Cappella degli Scrovegni

      Simona Mazza
      30 Luglio 2025
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Riapre al pubblico lo storico Teatro della Cometa

      Claudio Colis
      13 Agosto 2025
    • 30 anni di “Spirito Divino” di Zucchero

      Francesco Favano
      10 Agosto 2025
    • Il fiasco della nevicata romana

      Patrizio Pavone
      6 Agosto 2025
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Amore autentico o cieca indulgenza, il sacrificio che libera e quello che schiaccia

      Simona Mazza
      10 Settembre 2025
    • Essere o avere? La vera libertà nella prospettiva spirituale

      Simona Mazza
      4 Settembre 2025
    • Settore manifatturiero in Italia, una crisi ormai avanzata

      Federico Bardanzellu
      3 Agosto 2025
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Tutto quello che avreste voluto sapere (o no?) sull’abbronzatura

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      22 Luglio 2025
    • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Giugno 2025
    • La chimica della fumata

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      12 Maggio 2025
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Marmore: un paradiso acquatico. La più spettacolare cascata italiana

      Patrizio Pavone
      6 Settembre 2025
    • Se il cuoco è bravo anche le zucchine sono buone

      Stefano Sorrentino
      28 Agosto 2025
    • Turismo, il grande tesoro dell’Italia. Ma è proprio vero?

      Federico Bardanzellu
      14 Agosto 2025
      1
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Amore autentico o cieca indulgenza, il sacrificio che libera e quello che schiaccia

      Simona Mazza
      10 Settembre 2025
    • West Nile Virus, non è una novità

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      15 Agosto 2025
    • Il tempo dell’anima: elogio dell’ozium tra le pieghe d’agosto

      Simona Mazza
      4 Agosto 2025
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • La sorprendente somiglianza tra britannici ed italiani

      Valentina Clavenzani
      26 Ottobre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • Il ritorno di Rico Palmiro con il cesso

      Valentina Clavenzani
      8 Ottobre 2024
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      2
  • News
    Casuale
    • Dalla scuola alle bollette, stangata d'autunno da quasi 3.000 euro per le famiglie

      redazione
      5 Settembre 2025
      News
    Recenti
    • Incontro su ‘Dante e la leadership’, il 13 all’Hay Festival di Segovia

      redazione
      11 Settembre 2025
    • Baby Gang è stato arrestato, il trapper sorpreso con armi

      redazione
      11 Settembre 2025
    • Propaganda russa cavalca omicidio Kirk: “Chiaro messaggio a Trump”

      redazione
      11 Settembre 2025
    • È morto Francesco Trapani, ex Ceo di Bulgari: per 30 anni alla guida della Maison

      redazione
      11 Settembre 2025
    • Roma, bimbo 4 mesi trovato privo di sensi dai genitori muore all’arrivo in ospedale

      redazione
      11 Settembre 2025
    • Ascolti tv, ‘Semplicemente Fiorella’ su Rai1 vince la serata con il 17% di share

      redazione
      11 Settembre 2025
  • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
  • News
Home
HomePage

Platone e il Cristianesimo: analogie o profezie?

Simona Mazza
29 Ottobre 2023
HomePage, Religioni & Dialogo
1 Commenta
platone

Platone, sebbene nato secoli prima dell’avvento del Cristianesimo, ci ha lasciato delle testimonianze filosofiche che dialogano con la spiritualità cristiana. 

Le numerose affinità hanno portato alcuni Padri della Chiesa a definirlo “cristiano” in un senso metaforico, riconoscendo in lui una sorta di anticipazione dei principi fondamentali del Cristianesimo.

San Clemente Alessandrino, ad esempio, nel Protreptico ai Greci, sottolineò con eloquenza la profondità delle verità tratte da Platone, rimarcando come il filosofo greco abbia, in qualche modo annunciato il culto verso Dio. Anche San Giustino, riconobbe e celebrò l’oscuramente alluso contributo di Platone al culto divino (Apologia I, XLVI, 1-5 e II, X, 1-6). Platone profetizzò il pensiero cristiano? Esaminiamo le analogie.

Platone e la cura dell’anima

Platone, con la sua celebre affermazione riportata nell’Apologia di Socrate “l’anima è principio di vita sia per sè che per il corpo, mentre quest’ultimo senz’anima sarebbe inanimato“, colloca l’accento sull’importanza dell’anima, sottolineando che essa merita una cura prioritaria rispetto ai beni materiali. Questo richiamo trova eco nella predicazione cristiana, che enfatizza l’essenza spirituale dell’individuo come fulcro della sua esistenza.

La non violenza: “porgi l’altra guancia”

Nel Gorgia, il filosofo ateniese incita a sopportare con magnanimità anche gli affronti più meschini. Concetto assai rivoluzionario per un’epoca in cui vigeva semmai il diktat “occhio per occhio, dente per dente“. Anche in questo caso, la somiglianza tra il pensiero platonico e l’insegnamento di Gesù emerge chiaramente. Basti pensare al celebre detto “porgi l’altra guancia” (Vangelo secondo Matteo e dal Vangelo secondo Luca). 

L’amore, la carità e l’attenzione al prossimo

Platone propone un modello di società fondato sull’amore, sull’assistenza ai bisognosi e sul rispetto per gli stranieri. Tutti valori centrali anche nell’insegnamento cristiano, che sottolinea l’importanza di aiutare il prossimo, difendere i deboli e sacrificarsi per il bene comune.

La castità e il rispetto delle leggi divine

Il richiamo di Platone a resistere ai desideri carnali al di fuori del matrimonio e a evitare l’amore tra persone dello stesso sesso, rivela, anche in questo caso, una prospettiva di castità che dialoga e anticipa l’etica cristiana. 

Platone e le celebrazioni in onore dei defunti 

L’analisi dei testi platonici rivela altre affascinanti analogie con l’essenza stessa del cristianesimo.

Anticipando il culto dei Santi nel cristianesimo, il filosofo propone ad esempio di commemorare i defunti “virtuosi” che avevano incarnato l’amore, la temperanza e la pacifica convivenza. Il rivelatore parallelismo emerge chiaramente in passi significativi quali Leggi (VII 801 A – 802 C), Minosse (318 E – 319 A) e non solo.

Il divino, creatore atemporale

Oltre all’analogia relativa al culto dei virtuosi defunti, un altro punto di contatto con il cristianesimo emerge nella concezione del divino come Creatore e nell’ideale platonico di una civiltà utopica fondata sulla fede e la virtù.

Platone immaginando la sua “società ideale“, scrive infatti che la formazione, fin dalla giovinezza, non deve essere limitata all’insegnamento della bontà di Dio, ma si deve estendere fino alla comprensione dell’entità divina come creatrice atemporale del tempo stesso. 

Tale concezione “teologica” è evidenziata in opere quali Repubblica (VII 540 A – E), Leggi (II 663 B – 664 B), Lettera VIII (354 C – 355; II, 312 D – 313 C), Timeo (29 A; 37 C – 38 C; 30 A; 31 B; 55 D; 92 C; 28 E; 48 C – D) e mole altre.

L’Orfismo come chiave di lettura di Platone

Come abbiamo potuto appurare, sono davvero tante le similitudini tra l pensiero di Platone e il futuro cristianesimo. Ma da dove trasse ispirazione Platone? 

Secondo il filosofo Giovanni Reale (1931-2014, senza il filtro interpretativo dell’Orfismo, non è possibile comprendere appieno la filosofia e l’impronta che Platone ha lasciato nella storia del pensiero. 

Reale sottolineava infatti che l’ispirazione orfica avesse guidato Platone verso la scoperta del mondo del sovrasensibile, aprendo nuove prospettive nella sua ricerca filosofica. 

E in effetti, la visione orfica del fedele come “figlio della terra e del cielo stellato“, con la percezione di uno spirito celeste, dionisiaco e atemporalmente eterno, intrappolato in un corpo transitorio e sensuale, trova parallelismi nella filosofia platonica. 

Ed era orfica anche la concezione di uno spirito umano e divino come atemporale, eterno e immutabile. Spirito che bisognava incoraggiare a distaccarsi dai desideri e pensieri superficiali, materiali e carnali, soggetti alla relatività e fugacità del tempo.

Platonismo e cristianesimo: un dialogo semantico?

L’intersezione tra platonismo e cristianesimo emerge anche nella struttura semantica del Nuovo Testamento. La parola “peccato” assume un significato che va oltre l’errore, indicando un’allontanamento dalla genuina possibilità di benessere, sia in questa vita sia nell’aldilà. 

E ancora una volta, Platone, in sintonia con gli insegnamenti orfici, prefigura addirittura la visione cristiana del paradiso, del purgatorio e dell’inferno. 

Un eloquente esempio di questa convergenza è rintracciabile nel Fedone (63 C), in cui Platone esprime la fiducia nella presenza di qualcosa di più elevato nell’aldilà, una condizione che si preannuncia come notevolmente migliore per gli individui virtuosi rispetto ai malvagi. 

Come non riscontrare in questo annuncio di una speranza nell’oltre vita, l’ennesimo punto di contatto con la visione cristiana della vita ultraterrena?

L’eredità spirituale di Platone nel cristianesimo

In definitiva, le affinità tra il pensiero di Platone e i principi cristiani offrono un profondo spunto di riflessione sulla natura della fede e della spiritualità.

Possiamo interpretare queste similitudini in chiave filosofica e religiosa come un’indicazione dell’universalità di alcune verità e temi fondamentali che risuonano attraverso le diverse tradizioni spirituali e filosofiche. Entrambi i concetti di “il giusto che soffre” e l’idea di un sacrificio per il bene supremo possono essere visti come archetipi umani che emergono in diverse culture e credenze.

Nel caso specifico di Platone, possiamo notare che egli aveva una visione molto alta dell’importanza della giustizia e della virtù, e spesso discuteva di come queste idee fossero intrecciate con la natura della realtà e della divinità. La sua allegoria della caverna, ad esempio, può essere interpretata in modo simile a una sorta di “illuminazione” o “liberazione” spirituale, concetti che possono essere ritrovati in molte tradizioni religiose.

In definitiva, mentre Platone non avrebbe potuto profetizzare specificamente il cristianesimo, il suo pensiero può essere considerato come un contributo alla discussione filosofica e religiosa che ha influenzato e continuato ad influenzare il modo in cui le persone concepiscono la giustizia, la virtù e la ricerca del significato nella vita. Tutte manifestazioni di concetti universali che attraversano diverse tradizioni religiose e filosofiche.

Foto di Gábor Bejó da Pixabay

cristianesimoGorgiaorfismoPlatonereligionereligioni & dialogo

Post correlati

  • Pasqua: il coraggio di rinascere e la forza della vittoria interiore

    Simona Mazza
    17 Aprile 2025
  • La vera intimità: oltre l’ego e le superfici della vita

    Simona Mazza
    31 Ottobre 2024

1 risposta

  1. Il destino nella ghianda 3 Settembre 2024

    […] concezione di anima e destino ha radici profonde nella filosofia antica. Platone, nel mito di Er, suggerisce che l’anima sceglie un destino e una vita prima della nascita, […]

    Rispondi

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Incontro su ‘Dante e la leadership’, il 13 all’Hay Festival di Segovia

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Baby Gang è stato arrestato, il trapper sorpreso con armi

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Propaganda russa cavalca omicidio Kirk: “Chiaro messaggio a Trump”

    redazione
    11 Settembre 2025
  • È morto Francesco Trapani, ex Ceo di Bulgari: per 30 anni alla guida della Maison

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Roma, bimbo 4 mesi trovato privo di sensi dai genitori muore all’arrivo in ospedale

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Ascolti tv, ‘Semplicemente Fiorella’ su Rai1 vince la serata con il 17% di share

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Tajani al Senato: “Quello che accade a Gaza sempre più inaccettabile, carneficina finisca”

    redazione
    11 Settembre 2025
  • 11 settembre 2001, Meloni: “L’Italia non dimentica”

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Alcaraz, amore in vista dopo il trionfo agli Us Open? Chi è la nuova fiamma

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Carlucci: “D’Urso? Nessuno sgarbo a Mediaset. Vi spiego il potere di Ballando”

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Droni russi sulla Polonia, Varsavia limita traffico aereo nell’est

    redazione
    11 Settembre 2025
  • TikTok, Francia verso il bando per i minori: “È tossico e crea dipendenza”

    redazione
    11 Settembre 2025

Latest

  • Incontro su ‘Dante e la leadership’, il 13 all’Hay Festival di Segovia

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Baby Gang è stato arrestato, il trapper sorpreso con armi

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Propaganda russa cavalca omicidio Kirk: “Chiaro messaggio a Trump”

    redazione
    11 Settembre 2025
  • È morto Francesco Trapani, ex Ceo di Bulgari: per 30 anni alla guida della Maison

    redazione
    11 Settembre 2025
  • Roma, bimbo 4 mesi trovato privo di sensi dai genitori muore all’arrivo in ospedale

    redazione
    11 Settembre 2025


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2024 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com