InLibertà logo
  • News
    Casuale
    • Scontro frontale tra due auto e un trattore nel Grossetano, un morto

      redazione
      8 Ottobre 2025
      News
    Recenti
    • Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva

      redazione
      15 Novembre 2025
    • In Italia sempre più single? Lo dice anche il mercato delle case

      redazione
      15 Novembre 2025
    • Ucraina-Russia, “Putin e Zelensky in crescente difficoltà sul campo e al governo”: l’analisi di Tricarico

      redazione
      15 Novembre 2025
    • Trump abbassa dazi su carne, banane, caffè e pomodori

      redazione
      14 Novembre 2025
    • Morto John Beam, il ‘coach di Netflix’ ucciso a Oakland

      redazione
      14 Novembre 2025
    • La7, Mentana conduce “tg daltonico” per problema alle luci

      redazione
      14 Novembre 2025
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Quando la musica è politica

      Andrea Demetrio Rampin
      14 Novembre 2025
    • ‘Cibo è sviluppo urbano’, convegno alle Officine Farneto

      Federico Bardanzellu
      7 Novembre 2025
    • Confusione elettorale. Una breve riflessione sulla mancanza di concretezza della propaganda politica

      Nanni di Giacomo
      31 Ottobre 2025
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • La voce dello strumento. Intervista ad Andrea Zanrè della liuteria Scrollavezza & Zanrè

      Monica Argentino
      14 Novembre 2025
    • Un welfare fai da te

      Nanni di Giacomo
      11 Novembre 2025
    • Intervista a Ivan Bacchi, ideatore del Palcoscenico Alumni, piattaforma digitale per musicisti

      Alessio Zuccaro
      8 Novembre 2025
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      10 Commenti
    Recenti
    • Il Caffè dei Pini, di Enzo Di Stasio, specchio delle debolezze contemporanee

      Stefano Girotti
      2 Novembre 2025
    • Fotografia e riproduzione di un’opera d’arte. La storia di un antico crocifisso perduto e ritrovato in un dipinto

      Italo Mastrolia
      5 Ottobre 2025
    • Il linguaggio silenzioso della santità tra simbologia sacra e immaginario agiografico

      Simona Mazza
      28 Settembre 2025
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Quando la musica è politica

      Andrea Demetrio Rampin
      14 Novembre 2025
    • La voce dello strumento. Intervista ad Andrea Zanrè della liuteria Scrollavezza & Zanrè

      Monica Argentino
      14 Novembre 2025
    • Intervista a Ivan Bacchi, ideatore del Palcoscenico Alumni, piattaforma digitale per musicisti

      Alessio Zuccaro
      8 Novembre 2025
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Tutto quello che avreste voluto sapere (o no?) sull’abbronzatura

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      22 Luglio 2025
    • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Giugno 2025
    • La chimica della fumata

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      12 Maggio 2025
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Ikoke? Hikikomori spiegato a mia nonna, a mia madre e – forse – a me stessa

      Simona Mazza
      5 Novembre 2025
      2
    • Un pieno di vitamina C contro il raffreddore?

      Stefano Sorrentino
      18 Ottobre 2025
    • Dal gesto apotropaico al destino interiore: viaggio nella “sfiga” tra etimologia, filosofia e fede

      Simona Mazza
      21 Settembre 2025
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Intolleranti sarete voi

      Stefano Sorrentino
      12 Novembre 2025
    • ‘Cibo è sviluppo urbano’, convegno alle Officine Farneto

      Federico Bardanzellu
      7 Novembre 2025
    • Gli spritz e le carbonare hanno davvero «divorato l’Italia»?

      Stefano Sorrentino
      29 Ottobre 2025
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • London Eye
    Casuale
    • article placeholder

      Avvocati e solicitors, due mondi distanti

      Valentina Clavenzani
      17 Maggio 2018
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • Il ritorno di Rico Palmiro con il cesso

      Valentina Clavenzani
      8 Ottobre 2024
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      2
  • News
  • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • London Eye
Home
HomePage

La pesca miracolosa di Gesù: mistero svelato?

Simona Mazza
13 Novembre 2024
HomePage, Religioni & Dialogo
la pesca

Per secoli, il racconto della “pesca miracolosa” di Gesù ha acceso la devozione dei fedeli e stimolato l’immaginazione collettiva. In due episodi distinti riportati nei Vangeli di Luca e Giovanni, pochi pesci diventano una moltitudine. Cosa che suscita stupore tra i discepoli e consolida la figura di Gesù come guida spirituale e miracolosa. In questi racconti, la generosità divina si manifesta in modo tangibile, rendendo abbondante ciò che è scarso e sfamando chi è nel bisogno. Eppure, un recente studio scientifico offre una chiave di lettura alternativa, suggerendo che un fenomeno naturale legato alla moria di pesci nel Lago di Kinneret – l’attuale Mare di Galilea – potrebbe aver creato un’apparente abbondanza, percepita allora come miracolosa

La pesca miracolosa: cosa dice la scienza

Un team di scienziati, provenienti da istituti di ricerca ambientale e limnologica (scienza che studia le acque interne), ha condotto una serie di esperimenti e analisi sul Lago di Kinneret, a nord di Israele, con l’obiettivo di comprendere se le condizioni ambientali del lago potessero spiegare il fenomeno descritto nei Vangeli. Lo studio ha utilizzato sensori per rilevare temperatura e ossigeno, insieme a strumenti per misurare velocità e direzione dei venti. Risultati? L’analisi ha evidenziato che il lago in questione, presenta una stratificazione naturale, con uno strato superiore caldo e ossigenato, in cui si concentra la vita acquatica, e uno inferiore, più freddo e povero di ossigeno. Periodicamente, i forti venti possono mescolare queste masse d’acqua, provocando una drammatica riduzione dell’ossigeno disponibile in tutto il bacino. Questa condizione, letale per i pesci, causa morie improvvise, facendo affiorare in superficie numerosi esemplari privi di vita, che galleggiano in massa.

L’analisi storica delle condizioni climatiche e ambientali del lago al tempo di Gesù suggerisce che tali fenomeni si verificassero anche allora. I pescatori o chiunque fosse presente sulle rive avrebbe potuto osservare l’improvvisa comparsa di questi pesci a galla, interpretandola come un miracolo.

L’importanza del mosaico di Tabgha

La ricerca scientifica, pur esplorando spiegazioni naturali per l’episodio della pesca miracolosa, non sminuisce il profondo significato spirituale che l’evento ha assunto nella tradizione cristiana. La “Chiesa della Moltiplicazione”, situata a Tabgha sulle rive del Lago di Kinneret, conserva uno dei più importanti simboli di questo miracolo. Al suo interno, un antico mosaico del IV secolo raffigura due pesci e un cesto di pani, che evocano la moltiplicazione miracolosa e richiamano il legame sacro tra il lago, l’acqua e la vita stessa.

Questo prezioso reperto artistico rappresenta non solo la devozione religiosa, ma anche il profondo valore dell’acqua e dei pesci per le comunità che da sempre abitano la regione. Per i cristiani, il mosaico è simbolo della generosità e della compassione di Cristo, che non solo sfama fisicamente i suoi seguaci, ma li sostiene anche spiritualmente. Ma cosa dice la Chiesa?

La posizione della Chiesa. La pesca? Un miracolo di fede

Dal punto di vista teologico, la Chiesa non si oppone all’idea che fenomeni naturali possano intrecciarsi con le narrazioni religiose, considerando questi eventi come momenti di manifestazione del divino. La pesca miracolosa, nella prospettiva ecclesiastica, non è soltanto un gesto di abbondanza materiale, ma incarna l’idea di una chiamata alla fede e alla condivisione. Secondo il pensiero cristiano, ciò che rende straordinario l’evento non è necessariamente la presenza di un intervento soprannaturale nel senso stretto, ma la capacità di Dio di utilizzare la realtà stessa per comunicare un messaggio di speranza e salvezza.

Il miracolo, quindi, non si limita a una moltiplicazione di pesci: rappresenta la capacità di Gesù di “sfamare” spiritualmente l’umanità, invitando alla fede e all’unione. Anche se l’evento può essere spiegato in parte dalla scienza, il suo valore spirituale e simbolico resta quindi intatto per i credenti, che vedono in esso un richiamo alla fiducia e all’abbandono nelle mani divine.

Tra scienza e fede, una narrazione millenaria

Lo studio offre una prospettiva nuova e affascinante sul racconto della pesca miracolosa, dimostrando come i fenomeni naturali possano concorrere a creare leggende e simboli di fede. Tuttavia, la spiegazione scientifica non sottrae valore al significato spirituale dell’episodio. In fondo, il miracolo può essere inteso come una coincidenza tra il momento e il luogo in cui si manifesta una grazia, una “sincronia sacra” in cui la natura stessa si allinea per offrire una lezione universale.

Questa prospettiva, anziché sminuire la narrazione, la arricchisce, suggerendo che fede e scienza possano dialogare e coesistere. La pesca miracolosa diviene così un ponte tra il divino e il reale, ricordandoci che anche nel quotidiano, e persino nei fenomeni naturali, si può celare una verità più profonda. Per i fedeli, il racconto conserva la sua forza: non importa se causato da vento e ossigeno, il miracolo resta il messaggio di speranza e provvidenza che ci ricorda la capacità del divino di trasformare ogni esperienza, anche la più ordinaria, in un’opportunità di fede e contemplazione.

Foto di Quang Nguyen vinh da Pixabay

Chiesa della MoltiplicazioneLa pesca miracolosa di GesùLago di Kinneretreligioni e dialogoscienza

Post correlati

  • Santi in jeans e con la pipa. La canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

    Simona Mazza
    14 Settembre 2025
  • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    20 Giugno 2025

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva

    redazione
    15 Novembre 2025
  • In Italia sempre più single? Lo dice anche il mercato delle case

    redazione
    15 Novembre 2025
  • Ucraina-Russia, “Putin e Zelensky in crescente difficoltà sul campo e al governo”: l’analisi di Tricarico

    redazione
    15 Novembre 2025
  • Trump abbassa dazi su carne, banane, caffè e pomodori

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Morto John Beam, il ‘coach di Netflix’ ucciso a Oakland

    redazione
    14 Novembre 2025
  • La7, Mentana conduce “tg daltonico” per problema alle luci

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Roma, 27enne precipitato da b&b: musica e viaggi le passioni di Leonardo Fiorini

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Il primo esercito di robot, l’annuncio dalla Cina

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Atp Finals, spettacolo anche in musica con Fiorella Mannoia. Il messaggio contro la violenza sulle donne

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Cassazione: “Chiamare sindaco ‘Cetto La Qualunque’ non significa diffamarlo”

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Alex Britti, l’ex compagna rompe il silenzio: “Basta notizie false, chiedo un po’ di pace per mio figlio”

    redazione
    14 Novembre 2025

Latest

  • Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva

    redazione
    15 Novembre 2025
  • In Italia sempre più single? Lo dice anche il mercato delle case

    redazione
    15 Novembre 2025
  • Ucraina-Russia, “Putin e Zelensky in crescente difficoltà sul campo e al governo”: l’analisi di Tricarico

    redazione
    15 Novembre 2025
  • Trump abbassa dazi su carne, banane, caffè e pomodori

    redazione
    14 Novembre 2025
  • Morto John Beam, il ‘coach di Netflix’ ucciso a Oakland

    redazione
    14 Novembre 2025


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2024 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com