InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • F1: doppietta Red Bull nel GP di Spagna, ritiro per Leclerc

      Freddie Stuart
      22 Maggio 2022
    • La guerra tra i rifugiati: vita dentro il campo profughi sul confine ucraino

      Federico Girotti
      9 Maggio 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • ‘Lo zucchero nel cappuccino’, di Federico Bardanzellu, da poco in libreria

      Enzo Di Stasio
      24 Maggio 2022
    • La rivoluzione del tempo

      Vanessa Lucarini
      22 Maggio 2022
    • L’attività degli assistenti specialistici nelle scuole in un libro presentato nel VII Municipio di Roma

      Federico Bardanzellu
      15 Maggio 2022
      1
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • I giovani ambasciatori delle “Vie di Mozart” in concerto a Roma

      Sebastiana Ierna
      21 Aprile 2022
    • TV vs libri: come la televisione ha cambiato la letteratura

      Eugenia Bardanzellu
      16 Aprile 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • Pin-up e calendari erotici, un fenomeno di costume che ha più di cento anni

      Federico Bardanzellu
      12 Aprile 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Grotte, pozzi e leggende della Ciociaria

      Patrizio Pavone
      20 Maggio 2022
    • Santo Stefano di Sessanio e il misterioso laghetto

      Patrizio Pavone
      7 Maggio 2022
    • Il Mondo di frutta candita

      Stefano Sorrentino
      1 Maggio 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Eros: tutte le facce di Amore secondo i greci

      Simona Mazza
      22 Maggio 2022
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Che festa il lockdown!

      Valentina Clavenzani
      14 Novembre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
HomePage

“Il progetto della speranza” – “مشروع الأمل”

Cristiana Gagliardi
9 Luglio 2018
HomePage, Religioni & Dialogo

Per quanto riguarda la gente del Libro (ebrei e cristiani), nel sacro Corano è scritto: “Oh gente del Libro, venite ad una parola che è equa tra noi e voi – che non adoreremo altri che Allah e non assoceremo nulla a Lui e non ci prenderemo l’un l’altro come signori invece di Allah.” Ma se si allontanano, allora dite: “Testimoniate che siamo musulmani“ [Sura Al ‘Imrān 3,64].

L’uso del vocabolo dialogo nel contesto delle relazioni interreligiose è relativamente recente ed è diventato familiare negli ambienti ecclesiastici gradualmente a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, in particolare dopo averne fatto ricorso nei documenti del Concilio Vaticano II. È stato ufficialmente adottato dalla Chiesa cattolica quando il nome del “Segretariato per i non cristiani”, stabilito da Papa Paolo VI nel 1964, fu cambiato in “Il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso” nel 1988, per esprimere un maggior rispetto verso le religioni del mondo e il desiderio di considerarne il diritto e la riservatezza.

L’idea del dialogo interreligioso è giunta nella Chiesa cattolica con altre innovazioni all’interno della religione cristiana, tra cui: l’espansione del concetto di purezza per includere l’intera razza umana, la purificazione degli ebrei dal sangue di Cristo e la cooperazione tra i diversi gruppi cristiani (ortodossi e protestanti).

Il dialogo tra religioni, civiltà e culture è diventato “il progetto della speranza” secondo la descrizione del filosofo francese Roger Garaudy. “La questione della civiltà oggi non è più importante del dialogo tra le religioni”, secondo il rapporto del pensatore ed ex Ministro degli Esteri libanese Eli Salem.

La cooperazione interreligiosa nella salvaguardia dell’integrità ambientale, nella lotta contro gravi malattie, nell’eliminazione della discriminazione razziale e nella rimozione dell’ingiustizia nei confronti di popoli, comunità e gruppi perseguitati è un vasto campo di coesione tra i credenti.

La compresenza delle religioni deve essere a sostegno dei buoni sforzi della comunità internazionale per la coesistenza civile e culturale di nazioni e popoli, dovrebbe fungere da impulso per sviluppare, arricchire e diffondere questi intenti e anche per promuovere la convivenza interconfessionale al servizio di una giusta pace. Le parti coinvolte devono essere libere di parteciparvi.

Infine, l’umanità oggi ha bisogno di un grande valore sociale e religioso di tolleranza e rispetto reciproco, perché la maggior parte delle forme di intolleranza e perversione comportamentale spesso consumano energia umana in molte cose superflue.

Tra gli incontri di pace più belli dei nostri giorni:

il 20 aprile 2018, il Cardinale Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ha concluso una visita nel Regno dell’Arabia Saudita, celebrando la Messa nella cappella dell’Ambasciata di Francia a Riyadh. È la prima volta che il Regno ha accolto ufficialmente un Cardinale.

A Riyadh, il Cardinale è stato ricevuto dal Principe Muhammad bin ‘Abd al Rahman bin ‘Abd al ‘Aziz, Vice Governatore della capitale, con Mons. Miguel Ángel Ayuso Guixot, Segretario del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, e Mons. Khaled Akasheh, Capo Ufficio per l’Islam presso il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.

Nello stesso contesto, Tauran ha parlato di pluralismo religioso che è “un invito a pensare alla nostra fede, perché ogni autentico dialogo interreligioso inizia con una dichiarazione di fede… tutti i credenti che cercano Dio, così come tutti quelli di buona volontà che non appartengono a nessuna religione, hanno la stessa dignità”.

Nel nostro viaggio verso il cielo, noi cristiani siamo accompagnati da Maria, la Madre di Gesù, che anche l’Islam loda e saluta come “alloro delle donne dei mondi” (Corano 3,42). La Vergine di Nazareth, Signora di Saidnaya, ci ha insegnato che Dio protegge gli umili e “disperde i superbi nei pensieri dei loro cuori” (Luca 1,51). Possa il cuore di cristiani e musulmani ritornare l’uno all’altro con sentimenti di fratellanza e amicizia e saremo in grado di fare tutto con la pace che viene data solo dal cielo. Gloria e lode a Dio, il Misericordioso, nei secoli dei secoli. Amen.

dialogo interreligiosofedepapareligionireligioni & dialogosperanza

Post correlati

  • Un cadavere sotto processo: l’incredibile storia di Papa Formoso

    Arianna Di Pace
    17 Aprile 2022
    2 Commenti
  • Il “matrimonio mistico”: il più potente archetipo per la trasformazione interiore

    Simona Mazza
    10 Aprile 2021

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • ‘Lo zucchero nel cappuccino’, di Federico Bardanzellu, da poco in libreria

    Enzo Di Stasio
    24 Maggio 2022
  • F1: doppietta Red Bull nel GP di Spagna, ritiro per Leclerc

    Freddie Stuart
    22 Maggio 2022
  • Eros: tutte le facce di Amore secondo i greci

    Simona Mazza
    22 Maggio 2022
  • La rivoluzione del tempo

    Vanessa Lucarini
    22 Maggio 2022
  • Grotte, pozzi e leggende della Ciociaria

    Patrizio Pavone
    20 Maggio 2022
  • L’attività degli assistenti specialistici nelle scuole in un libro presentato nel VII Municipio di Roma

    Federico Bardanzellu
    15 Maggio 2022
    1
  • L’islandese in fuga dalla Natura

    Vanessa Lucarini
    15 Maggio 2022
  • La guerra tra i rifugiati: vita dentro il campo profughi sul confine ucraino

    Federico Girotti
    9 Maggio 2022
  • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

    Freddie Stuart
    9 Maggio 2022
  • L’enciclopedismo, la Scolastica e Tommaso d’Aquino

    Vanessa Lucarini
    8 Maggio 2022
  • Santo Stefano di Sessanio e il misterioso laghetto

    Patrizio Pavone
    7 Maggio 2022
  • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

    Anna Palermo
    4 Maggio 2022


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com