InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • La guerra tra i rifugiati: vita dentro il campo profughi sul confine ucraino

      Federico Girotti
      9 Maggio 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • La Germania fa causa all’Italia davanti alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja

      Pasquale Episcopo
      1 Maggio 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • L’attività degli assistenti specialistici nelle scuole in un libro presentato nel VII Municipio di Roma

      Federico Bardanzellu
      15 Maggio 2022
      1
    • L’islandese in fuga dalla Natura

      Vanessa Lucarini
      15 Maggio 2022
    • L’enciclopedismo, la Scolastica e Tommaso d’Aquino

      Vanessa Lucarini
      8 Maggio 2022
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • I giovani ambasciatori delle “Vie di Mozart” in concerto a Roma

      Sebastiana Ierna
      21 Aprile 2022
    • TV vs libri: come la televisione ha cambiato la letteratura

      Eugenia Bardanzellu
      16 Aprile 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • Pin-up e calendari erotici, un fenomeno di costume che ha più di cento anni

      Federico Bardanzellu
      12 Aprile 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Santo Stefano di Sessanio e il misterioso laghetto

      Patrizio Pavone
      7 Maggio 2022
    • Il Mondo di frutta candita

      Stefano Sorrentino
      1 Maggio 2022
    • La patata: alimento universale

      Stefano Sorrentino
      19 Aprile 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Autostima e pensiero positivo: superiamo i loro limiti

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      6 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Pasqua britannica, virus e complotti

      Valentina Clavenzani
      15 Aprile 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye

Autore Lucia Palmioli

Lucia Palmioli

Provengo da San Severino Marche, piccolo paesino dell’entroterra marchigiano: seppur un po’ acciaccata dal sisma, la mia terra profuma ancora di medioevo e genuinità. Il mio percorso di studi in Scienze politiche e Cooperazione internazionale è da sempre accompagnato da uno spiccato senso di giustizia e da un innato desiderio di portare alla luce la verità, aprendo finestre sul mondo. Amo pormi in un continuo processo di apprendimento e domandarmi se le mie azioni finiscano per essere più parte del problema o della soluzione, ricordando ogni volta a me stessa che il cambiamento avviene piano e a piccoli passi. Credo nella forza delle parole, oltre che nei fatti, siano queste dolci come carezze o taglienti come pietre. Mi piace utilizzare la scrittura per raccontare e condividere la bellezza, dare voce a chi ne è stato privato, e quando necessario, denunciare il marcio in cui ho la (s)fortuna di inciampare.

L’impatto di genere dei cambiamenti climatici

Lucia Palmioli
16 Ottobre 2020
Ambiente, HomePage
Il tema della sicurezza idrica è particolarmente urgente alla luce dei cambiamenti climatici. Temperature più elevate e condizioni meteorologiche più estreme influenzano fattori ecosistemici e di...

Italiani in cammino

Lucia Palmioli
11 Ottobre 2020
HomePage, Societa', Viaggi e Turismo
Il turismo lento è stato il vero protagonista dell’estate italiana 2020. La nostra penisola è ricca di itinerari che possono essere percorsi in bici, a piedi o a cavallo, beneficiando al contempo...

Run for Airc, contro il tumore al seno

Lucia Palmioli
5 Ottobre 2020
HomePage, Salute, Woman's Wor(l)d
Fondazione AIRC Comitato Toscana e Comune di Forte dei Marmi rinnovano il loro impegno a sostegno della ricerca sul cancro con la terza edizione della Run for Airc. Quest’anno la corsa/camminata non...
article placeholder

Bonobo. Questi lontani parenti

Lucia Palmioli
30 Settembre 2020
HomePage, Passione Animali, Scienze
È ormai noto che i bonobo sono geneticamente legati all’uomo più di ogni altra specie di scimpanzé comune. La classificazione di questo primate, anche conosciuto come scimpanzé nano o pigmeo,...
article placeholder

UE: nuovo patto sulla migrazione e l’asilo

Lucia Palmioli
25 Settembre 2020
HomePage, Societa'
La Commissione europea ha presentato un nuovo patto per la migrazione e l’asilo; migliorare le procedure di ricollocamento e ristabilire la fiducia tra gli stati membri sembrano essere i punti cardine...

Moria, il muro d’Europa non c’è più

Lucia Palmioli
11 Settembre 2020
HomePage, Mondo
1 Commenta
Due giorni fa, nel campo profughi più grande d'Europa è scoppiato l'inferno. In un centro destinato ad ospitare 3.000 persone, vivono ammassate ben più di 12.000 migranti (secondo alcune stime circa...

Sovranità alimentare, cos’è

Lucia Palmioli
30 Agosto 2020
HomePage, Societa'
2 Commenti
Un paese o una regione può definirsi sovrana dal punto di vista alimentare solamente quanto possiede l’autonomia per decidere, quando è libera da qualsiasi forma di pressione riguardo alla propria...
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com