InVisibili: le pioniere del cinema muto a Roma Clarissa Biscardi 1 Agosto 2025 Cinema e TV, CineStory, Eventi, HomePage Con la rubrica Cinestory stiamo approfondendo le origini del cinema, partendo naturalmente dagli esordi del muto: abbiamo citato i famosi...
America anni ’20. Ultimo scorcio del cinema muto tra fascino e scandalo Clarissa Biscardi 17 Luglio 2025 Cinema e TV, CineStory, HomePage Tra fascino e scandalo: l'industria statunitense La grande era del cinema muto si sta per concludere ma le sale cinematografiche rimangono i...
Il cinema russo d’avanguardia Clarissa Biscardi 19 Maggio 2024 Cinema e TV, CineStory, HomePage Tra il 1918 e il 1933 si sviluppa l’era del cinema russo d'avanguardia e con esso nuove rivoluzionari teorie del montaggio il quale assumerà...
Impressionismo, dadaismo e surrealismo. I nuovi generi del cinema francese Clarissa Biscardi 21 Novembre 2023 CineStory, HomePage 1 Commenta Nell’ambito del cinema francese dei primi decenni del Novecento vengono sperimentati e sviluppati nuovi generi che intrattengono gli...
Dall’antico al comico: il cinema muto italiano Clarissa Biscardi 14 Aprile 2023 Cinema e TV, CineStory, HomePage 1 Commenta Il tipo di esigenza che il cinema italiano ricerca sin da subito è quella di ritagliarsi un proprio spazio presso gli ambienti altolocati. Le...
Il cinema muto tra Inghilterra e USA Clarissa Biscardi 27 Novembre 2022 CineStory, HomePage 1 Commenta Inghilterra: la Scuola di Brighton Nel Regno Unito si diffuse la produzione di film che venivano mostrati all’interno di programmi di...
Verso la luna ed oltre: il cinema fantastico di Georges Méliès Clarissa Biscardi 19 Febbraio 2022 CineStory, HomePage Lo sviluppo dell’industria cinematografica francese Dagli anni 1896/98 in poi il cinema francese seguirà due direzioni. Da una parte...