InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Il restauro di Piazza Mazzini a Roma

      Patrizio Pavone
      23 Agosto 2025
    • Imprenditori turistici italiani, i tre errori che possono mandarli in fallimento

      Federico Bardanzellu
      18 Agosto 2025
    • Turismo, il grande tesoro dell’Italia. Ma è proprio vero?

      Federico Bardanzellu
      14 Agosto 2025
      1
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      10 Commenti
    Recenti
    • Le Domus de Janas e la Rocca di Sedini: cinquemila anni di pietra viva

      Simona Mazza
      10 Agosto 2025
    • Luce compiuta: Il mistero del “nove” nella Cappella degli Scrovegni

      Simona Mazza
      30 Luglio 2025
    • Rotte estive 2025: il fascino intramontabile della Costiera Amalfitana

      Claudio Colis
      19 Luglio 2025
      1
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Riapre al pubblico lo storico Teatro della Cometa

      Claudio Colis
      13 Agosto 2025
    • 30 anni di “Spirito Divino” di Zucchero

      Francesco Favano
      10 Agosto 2025
    • Il fiasco della nevicata romana

      Patrizio Pavone
      6 Agosto 2025
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Settore manifatturiero in Italia, una crisi ormai avanzata

      Federico Bardanzellu
      3 Agosto 2025
    • Tutti al mare, tutti al mare… a mostrar tatuaggi e solitudine digitale

      Enzo Di Stasio
      18 Luglio 2025
      2
    • Scrivere per sé: perché mettere nero su bianco ci fa sentire meglio

      Martina Mannatrizio
      11 Luglio 2025
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Tutto quello che avreste voluto sapere (o no?) sull’abbronzatura

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      22 Luglio 2025
    • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Giugno 2025
    • La chimica della fumata

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      12 Maggio 2025
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Se il cuoco è bravo anche le zucchine sono buone

      Stefano Sorrentino
      28 Agosto 2025
    • I vacanzieri d’agosto. Decoro, scarafaggi e l’ansia della perfezione

      Simona Mazza
      24 Agosto 2025
      1
    • Turismo, il grande tesoro dell’Italia. Ma è proprio vero?

      Federico Bardanzellu
      14 Agosto 2025
      1
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • West Nile Virus, non è una novità

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      15 Agosto 2025
    • Il tempo dell’anima: elogio dell’ozium tra le pieghe d’agosto

      Simona Mazza
      4 Agosto 2025
    • Le paturnie estive. Sopravvivere all’insolazione sociale

      Simona Mazza
      15 Giugno 2025
      1
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • article placeholder

      Attacco a London Bridge

      Valentina Clavenzani
      30 Novembre 2019
      HomePage, London Eye, Mondo
    Recenti
    • Il ritorno di Rico Palmiro con il cesso

      Valentina Clavenzani
      8 Ottobre 2024
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      2
  • News
    Casuale
    • Morti per il taser, Piantedosi: "Non si strumentalizzi il cordoglio"

      redazione
      19 Agosto 2025
      News
    Recenti
    • Ucraina, Zelensky: “Avanti con nuovi attacchi in profondità in Russia”

      redazione
      1 Settembre 2025
    • Israele-Gaza, parenti ostaggi oggi in massa davanti alla casa di Netanyahu

      redazione
      1 Settembre 2025
    • Ucraina, von der Leyen: “Europa ha piano per invio truppe, accordo con Usa”

      redazione
      1 Settembre 2025
    • Mostra del Cinema, il ritorno di Kevin Spacey sul red carpet: “Amo Venezia”

      redazione
      31 Agosto 2025
    • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6

      redazione
      31 Agosto 2025
    • Inter-Udinese 1-2: colpo bianconero a San Siro con Davis e Atta, primo ko per Chivu

      redazione
      31 Agosto 2025
  • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
  • News
Home
HomePage

Sindone, e se fosse vera?

Federico Bardanzellu
26 Agosto 2024
HomePage, Religioni & Dialogo
sindone

Sindone. Un nuovo studio, che ha utilizzato una tecnica di analisi con i raggi X, avrebbe rivelato alcune novità sulla datazione della Sindone. I tecnici avrebbero misurato l’invecchiamento naturale della cellulosa di lino, convertendolo in tempo trascorso dalla sua produzione. Su questa base, i ricercatori hanno stabilito che la Sindone sarebbe stata conservata a circa 23 gradi e con un’umidità relativa del 55% per 13 secoli prima di giungere in Europa. Quindi, in base a tale studio, il lenzuolo risalirebbe al I secolo d.C., cioè all’epoca di Gesù. L’immagine, tuttavia, potrebbe essere stata impressa in un secondo tempo.

Non entriamo nel merito di tali rilevazioni, non essendo degli scienziati. A nostro parere, peraltro, l’esistenza di un telo sepolcrale, con impressa un’immagine di Gesù dopo la sepoltura, potrebbe creare più problemi al credente di quanti ne possa risolvere. Perché mai Gesù avrebbe lasciato la sua immagine ai posteri?

Non bastava la sua rivelazione, descritta nei vangeli, i miracoli e la sua resurrezione? E perché i vangeli non parlano di un’immagine di Gesù impressa sul telo ritrovato nel sepolcro, dopo la resurrezione? E per quale motivo la Sindone è stata tenuta nascosta per secoli, per poi riapparire nel medio-evo? La stessa Chiesa, d’altronde, definisce una qualsiasi reliquia semplicemente come “forma di religiosità popolare”. Non come l’attestazione di quanto contenuto nella sua dottrina.

Discutibile l’analisi della datazione della Sindone effettuata nel 1988

In precedenza (1988), la datazione scientifica della Sindone fu rilevata su alcuni campioni di essa in base alla tecnica del Carbonio 14. Fu la Chiesa stessa ad autorizzare la diffusione della notizia in una conferenza stampa molto prima della pubblicazione ufficiale del rapporto scientifico. Si seppe così, leggendo il risultato su una lavagnetta, che la Sindone sarebbe stata realizzata in un periodo compreso tra il 1260 e il 1390 d.C. Circa 13 secoli, quindi, dopo la Crocifissione.

Stranamente tale “forbice” si sovrapponeva per circa il 25% al periodo in cui la Sindone sicuramente già esisteva. Si sa per certo, infatti, che il telo fu mostrato per la prima volta al pubblico nel 1353 a Lirey (Francia). Da allora in poi è stata periodicamente esposta. Pertanto il responso del C14, almeno per la parte 1353-1390, era sicuramente errato.

Quando, poi, furono pubblicati i risultati scientifici dell’analisi del 1988, gli esperti constatarono che un campione su tre aveva dato un risultato scientificamente inutilizzabile. Inoltre, i campioni di controllo erano andati smarriti. Quindi non era più possibile effettuare una “controprova”. Passarono altri anni e qualcuno fece notare che tutti i campioni erano stati tratti dalla porzione di telo (il margine) più facilmente contaminata. E, probabilmente, anche rammendata nei secoli.

Il Mandylion, predecessore della Sindone esistente a Costantinopoli tra il 944 e il 1204

Ritenuta, quindi, molto discutibile l’analisi scientifica del 1988, lo storico avrebbe comunque molte obiezioni ad accettare una datazione così “alta” della Sindone. Appare difficile immaginare che la Sindone conservata a partire dal 1353 non sia il Mandylion esposto a Costantinopoli sino al 1204. In tale anno l’attuale Istanbul fu saccheggiata dai crociati e il Mandylion trafugato, forse dai cavalieri templari. Il proprietario del telo di Lirey del 1353 – guarda caso – era il discendente diretto di uno dei più importanti templari di un secolo e mezzo prima.

Il Mandylion sarebbe giunto a Costantinopoli nel 944 d.C. proveniente da Edessa (Urfa, Turchia). Di tale evento il prof. Gino Zaninotto, nel 1997, ha rinvenuto un antico testo nella Biblioteca Vaticana. Descrive la raffigurazione del telo con l’immagine fronte-retro del corpo di un uomo crocifisso. Proprio come quella della Sindone. A Edessa la Sindone/Mandylion sarebbe stata conservata tra la fine del VI e la metà del X secolo d.C. Per lo storico, in base alle conoscenze attuali, questa dovrebbe essere la datazione della Sindone.

Sicuramente, poi, la Sindone – vera o falsa che sia – va fatta risalire a un periodo in cui si sapeva che i condannati venivano inchiodati alla croce per i polsi e non per i palmi delle mani. Così risulta infatti per l’uomo della Sindone. Le rappresentazioni pittoriche medioevali della crocifissione, invece, mostrano sempre i palmi delle mani con i chiodi al centro. Quindi, la Sindone è sicuramente precedente al Medio Evo.

Le macchie di sangue non coincidono con le ferite raffigurate sul telo  

Si fa presente che le macchie di sangue non coincidono con le ferite che compaiono sull’immagine impressa sul telo. Come se le macchie siano state impresse per contatto. L’immagine, invece, deve essersi formata mentre il telo era steso sul corpo ma a una certa distanza da esso. In ogni modo, la scienza attuale non riesce a spiegarsi come possa essersi formata su quel telo l’immagine di un uomo crocifisso. Possiamo soltanto immaginarlo partendo da alcuni dati sicuri.

Di certo, chi l’ha prodotta deve essere stato in possesso di conoscenze scientifiche e capacità superiori a quelle attuali. Anche partendo da questa considerazione il Medio Evo sembra il periodo meno indicato per la sua produzione. Meglio ipotizzare qualche scienziato o un gruppo di scienziati, forse alessandrini. Al servizio di qualche potente dell’Impero romano d’Oriente già cristianizzato.

Inoltre – è inutile girarci attorno – i realizzatori della Sindone devono aver in precedenza torturato e ucciso mediante crocifissione un “povero Cristo”. Per poi imprimere sul telo la sua immagine in base a un procedimento che non conosciamo e non siamo ancora riusciti a scoprire. Ci scapperebbe di dire: in base a un procedimento “miracoloso”.

La Sindone presenta l’immagine in negativo come quelle prodotte da una camera oscura

Un elemento determinante per capire come si sia formata l’immagine, a nostro parere, è il fatto che appaia come un negativo fotografico. Il sepolcro – o il luogo dove i “falsari” avrebbero operato – deve essersi comportato come una “camera oscura”. A un certo punto una luce dovrebbe essersi sprigionata per alcuni centesimi di secondo. Poi, come all’interno di una macchina fotografica, l’immagine deve essersi formata – in negativo – sul telo.

A questo punto, un brivido è sorto nella mente del modesto cronista che, umilmente, cercava di capire il mistero della Sindone. È stato quando si è reso conto che il luogo più probabile da cui può essere provenuta la fonte di luce è proprio il corpo dell’uomo crocifisso e poi deposto nel telo. Sottovoce, allora, chi scrive si è chiesto: «E se fosse vera?».

Se fosse più realistico che un gruppo di scienziati del tardo Impero Romano abbiano compiuto il miracolo di far scaturire un fascio di luce dal corpo di un uomo crocifisso. Oppure se sia stato quell’uomo stesso, ancora in vita o addirittura tornato a vivere, a voler illuminare per un centesimo di secondo il suo sudario. E produrre così l’immagine in negativo del suo corpo sul lenzuolo stesso.

Foto di Leo da Pixabay

#crociate#crocifissione#medioevo#templarireligioni & dialogo

Post correlati

  • La vera intimità: oltre l’ego e le superfici della vita

    Simona Mazza
    31 Ottobre 2024
  • La scoperta di una “Bibbia di 3.000 Anni” rischia di riscrivere la Genesi?

    Simona Mazza
    5 Ottobre 2024
    2 Commenti

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Ucraina, Zelensky: “Avanti con nuovi attacchi in profondità in Russia”

    redazione
    1 Settembre 2025
  • Israele-Gaza, parenti ostaggi oggi in massa davanti alla casa di Netanyahu

    redazione
    1 Settembre 2025
  • Ucraina, von der Leyen: “Europa ha piano per invio truppe, accordo con Usa”

    redazione
    1 Settembre 2025
  • Mostra del Cinema, il ritorno di Kevin Spacey sul red carpet: “Amo Venezia”

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Inter-Udinese 1-2: colpo bianconero a San Siro con Davis e Atta, primo ko per Chivu

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Francia, opposizione attacca Bayrou: “Ridicolo, miserabile, un naufragio”

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Inter-Udinese, c’è rigore per i bianconeri ma l’annuncio Var non si sente. Cos’è successo

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Incubo Ferrari, Hamilton penalizzato di 5 posizioni a Monza. Cos’è successo

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Torino-Fiorentina, il gol pazzesco sbagliato da Kean: palla alta a porta vuota

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Alla Mostra di Venezia ‘Il Mago del Cremlino’, compendio di putinismo e costruzione del potere

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Alcaraz, magia agli US Open. Il colpo geniale contro Rinderknech

    redazione
    31 Agosto 2025

Latest

  • Ucraina, Zelensky: “Avanti con nuovi attacchi in profondità in Russia”

    redazione
    1 Settembre 2025
  • Israele-Gaza, parenti ostaggi oggi in massa davanti alla casa di Netanyahu

    redazione
    1 Settembre 2025
  • Ucraina, von der Leyen: “Europa ha piano per invio truppe, accordo con Usa”

    redazione
    1 Settembre 2025
  • Mostra del Cinema, il ritorno di Kevin Spacey sul red carpet: “Amo Venezia”

    redazione
    31 Agosto 2025
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6

    redazione
    31 Agosto 2025


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2024 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com