The choice: embrace the possible

(Italian version at the bottom / Versione italiana in calce) *

Sometimes, it may happen to read a book and discover a hero we never knew anything about.

This is what happens when reading The Choice: Embrace the Possible.

It is a silent hero who does not even know of being it. 

In all fairness, this hero is a she.

Edith Eva Eger is 16 when she is sent to Auschwitz, with her parents and sister.

She arrives there after being locked up in a brick factory for one month and after a long journey on board of a train so crammed that people could not sit or move or breathe. Many died in the throng.

Edith and her family arrive alive at Auschwitz. 

When they get off the train, music is playing and this almost heartens her father: “it can’t be a terrible place”, he says to Edith, a dancer. 

He says so just before being separated from her, his other daughter Magda and his wife.

Just before being killed in the gas chamber.

Just before his wife met the same fate.

All of a sudden, Edith the dancer, Edith the first time lover, Edith the dreamer of life finds herself alone with her sister, an orphan, a captive.

But no, captive is not the right word: Edith is stripped, hair shorn, insulted, left standing in the cold and with no clothes, and then thrown in a barrack filled with wooden boards which are beds for hundreds of girls – one next to the other, and no space, no blankets, no warmth. 

Edith is in the hell of a concentration camp.

It is not for this she is a hero, however.

“Just remember, no one can take away from you what you put in your mind”, said her mother before being separated from her. This is what Edith keeps telling herself when they take away everything from her, everything but what is inside her:  a love so big that – even if starving – makes her share a loaf of bread with her fellow prisoners; a love so immense that stops her from escaping without her sister and makes her come back – to the horrors. A love that saves her.

Edith and Magda survive Auschwitz, they survive selection, they survive the Death March.

A US soldier pulls them from a pile of corpses and save them. 

But nobody wants to host the survivors. 

In Vienna, the family forced to host them locked all the valuables in a room – you never know, those two half-dead girls could steal something.

Healed, at least in the body, Edith and Magda reunite with their sister Klara – escaped from the Nazi raids – and return to their old house, in that part of Hungary which was given to Czechoslovakia after the war. Inside there is nothing: everything has been looted. 

The three sisters can go out in turns, one at the time: there is only a pair of shoes in three. But they are together, alive and try to live the life they have been left with.

Edith falls in love again, gets married and has a child, Marianne. She could be happy.

Persecutions are not finished yet. Edith’s husband is arrested: being Jewish is still an offence.

Edith gets him out and they run away together with their child.

It is not for this either that Edith is a hero, however.

She takes them to safety in the United States, where they start again from scratch after having lost everything: their possessions, their social standing, also their language. They have nothing left. Only one thing Edith has brought with her: the horrors of her past, buried in her soul like a secret not to be revealed. A tormenting secret. An imprisoning secret.

It is now that Edith becomes a hero.

It is when she chooses to understand and face herself and her trauma that Edith becomes a hero: when she makes it her mission to heal her spirit because “time doesn’t heal. It’s what you do with the time”.

Edith goes on to graduate in psychology and to be good, very good at helping those in grief: her own grief becomes a resource for understanding and helping her patients. 

Edith did not hide behind her grief to inflict more suffering or to live a life of self-loathing: she has chosen to change hatred into love.

This is why Edith is a hero. 

Because she didn’t hate her torturers, instead she loved her fellow prisoners.

Because she didn’t want to feel like a victim but in charge of her own life. 

Because she chose to stop suffering so not pass on more suffering.

Because she understood that  “we can’t choose to vanish the dark, but we can choose to kindle the light”.

This is why her book is a must-read: because sometimes heroes are real-life persons and if we listen to them we can grow, improve, heal.

Edith takes our hand and leads us through her life gently because she doesn’t want us to watch the atrocities which could be overwhelming – but to bear witness that any grief, any tragic event can be dealt with and overcome. 

Edith reviews her life until her return to the Auschwitz concentration camp, where she meets her younger self and finally makes peace with her past and forgives herself for having said a wonderful word like “mother”.

This is the message from Edith.

The biggest prison is our own mind, but the key is in our pocket” and we can choose to be free.

Nobody can change what happened and it doesn’t matter what happened or what we did – what matters is how we deal with it. And how we choose to live now. Because “you can live to avenge the past, or you can live to enrich the present”.

Edith did choose to enrich the present.

And this is why Edith is a hero.

Now 92, Edith is very famous throughout the United States and her talks are always attended by eager crowds. She wants everyone – those who suffer, those with difficult lives, those who don’t know how to be happy – to understand that  “if she made it, I can make it too.”

This is what Edith wants to hand down: not horrors but hope, love for life.

This is being a hero.

We should not look for heroes in the movies or cartoons, instead we should listen to the real ones, those who talk without shouting, those who bear witness to greatness. 

We should listen to Liliana Segre, and learn that we can disagree with a hero but also that disagreement cannot be opposition because when we oppose a hero we are on the wrong side, definitely.

Still, we should learn that heroes must be defended, and be outraged at the hundreds of hate messages and insults Ms Segre receives daily just as we are outraged at the misery of hundreds of derelicts arriving on our shores.

Let us learn to recognise real heroes.

They are the ones whose lives can change ours. 

They are the ones who fought hateful monsters without giving way to hate. 

Three generations – that’s the best revenge to Hitler, said Edith’s husband at the birth of their grandchild. 

Love is the best revenge. 

And if Edith made it, we can make it too.

Thanks to my friend Claudia Calogero for the translation

Edith Eva Eger 

La scelta di Edith. Un libro da leggere

A volte può capitare di leggere un libro e scoprire un eroe del quale non avevamo mai sentito parlare. È quello che succede leggendo La scelta di Edith.

Si tratta di un eroe silenzioso, un eroe che nemmeno sa di essere tale. 

Per dirla giusta, si tratta di un’eroina.

Aveva 16 anni Edith Eva Eger quando, con la sorella ed i genitori, venne deportata ad Auschwitz.

Vi arrivò dopo essere stata rinchiusa per un mese in una fabbrica di mattoni e dopo un viaggio durato giorni a bordo di un treno così strapieno che la gente non aveva spazio per sedersi, per muoversi, per respirare e molti, in quella calca, morirono.

Edith e la sua famiglia arrivarono vivi ad Auschwitz. 

Suonava una musica quando scesero dal treno, una musica che quasi aveva rincuorato il padre, “non può essere un posto così brutto se c’è la musica” aveva detto ad Edith, che era una ballerina. 

Le aveva detto questo poco prima di essere separato da lei, da sua figlia Magda e dalla moglie. 

Poco prima di di essere ucciso in una camera a gas. 

Poco prima che anche sua moglie seguisse la stessa sorte.

Così, all’improvviso, Edith che era una ballerina, Edith che per la prima volta era innamorata, Edith  che sognava la vita, si ritrovò sola con sua sorella, orfana, prigioniera. 

No, prigioniera non è la parola giusta: Edith venne spogliata, rasata, insultata, lasciata in piedi, al gelo e senza abiti e poi gettata in una baracca, dove i letti erano assi di legno su cui si stendevano centinaia di ragazze, una attaccata all’altra, senza spazio per girarsi, senza coperte, senza calore. 

Edith si ritrovò rinchiusa nell’inferno di un lager.

Ma non è per questo che è un’eroina.

“Ricorda: potranno portarti via tutto ma non quello che hai nella mente” le aveva detto sua madre prima di esserle sottratta. Edith se lo è ripetuto di continuo mentre le portavano via ogni cosa, tutto salvo quello che aveva dentro di sè: un amore così grande che, pur affamata, le aveva fatto dividere il pane con le sue compagne; un amore così immenso che le aveva impedito di fuggire senza sua sorella e l’aveva fatta tornare indietro, nell’orrore. Un amore che la ha salvata.

Edith e Magda sono sopravvissute ad Auschwitz, sono sopravvissute alle selezioni, sono sopravvissute alla Marcia della morte.

Sono state salvate da un soldato americano che le ha trovate in mezzo ad una catasta di corpi morti. 

Nessuno voleva ospitare i sopravvissuti. 

La famiglia costretta ad accoglierle, a Vienna, ha chiuso in una stanza gli oggetti di valore, sai mai che quelle due ragazze mezze cadaveri avessero avuto intenzione di rubare.

Guarite, almeno nel corpo, Edith e Magda ritrovano la sorella sfuggita ai rastrellamenti e tornano a vivere nella loro città, ubicata in quella parte dell’Ungheria che era diventata Cecoslovacchia. All’interno della loro vecchia casa non c’era più nulla, l’avevano depredata di tutto. 

Le sorelle possono uscire a turno, una per volta: in tre hanno un unico paio di scarpe. Però sono insieme, sono vive e cercano di viverla la vita che hanno, quella che è stata loro lasciata.

Edith si innamora, si sposa diventa madre di Marianne. Potrebbe essere felice.

Ma le persecuzioni non sono finite, il marito viene arrestato, essere ebrei continua ad essere una colpa.

Edith riesce a farlo scappare ed a fuggire con lui e con la loro bambina. 

Ma non è nemmeno per questo che Edith è un’eroina.

Li porta in salvo in America, dove ricominciano da zero perchè hanno perso tutto: i loro averi, la loro posizione sociale, anche la loro lingua. Non hanno più niente. Solo una cosa Edith ha portato con sè: l’orrore del suo passato, chiuso nel suo animo come fosse un segreto da custodire. Un segreto che la fa soffrire. Un segreto che la rende prigioniera.

Ed è adesso che Edith si trasforma in un’eroina.

È quando sceglie di comprendersi e di affrontare sè stessa ed il suo trauma che Edith diventa un eroe: quando si impegna a guarire il suo animo perchè “non è il tempo a guarirci ma il modo in cui lo si impiega”.

Edith si laurea in psicologia e diventa brava, bravissima ad aiutare chi soffre: la sua sofferenza si trasforma nella risorsa dalla quale attinge per comprendere e aiutare i suoi pazienti.

Edith non si è fatta scudo del dolore per infliggerne altro o per vivere una vita di autocommiserazione: lei ha trasformato l’orrore in amore. 

È per questo che Edith è un eroe: 

perchè non ha odiato i suoi aguzzini ma amato le sue compagne di sventura

perchè non ha voluto sentirsi vittima ma essere artefice della sua vita

perchè ha scelto di smettere di soffrire per “non tramandare altra sofferenza”

perchè ha capito che “non possiamo scegliere di cancellare l’oscurità ma possiamo scegliere di illuminarla”.

Ed è per queso che il suo libro va letto: perchè gli eroi, a volte, sono persone in carne ed ossa e se li ascoltiamo possiamo crescere, migliorare, guarire dalla sofferenza.

Edith ci prende per mano e ci conduce attraverso la sua vita con delicatezza, dolcemente, perchè non vuole farci assistere ad un orrore che sarebbe troppo grande per noi ma vuole testimoniare che qualsiasi sofferenza, qualsiasi tragedia può essere affrontata e superata. 

Edith ripercorre la sua vita fino al ritorno nel suo passato, nel lager di Auschwitz, dove si ritrova ragazzina e riesce a riappacificarsi con sè stessa, perdonandosi per aver pronunciato una parola meravigliosa come “mamma”.

È questo il messaggio di Edith.

È che “la prigione più grande è la nostra mente ma noi abbiamo già la chiave in tasca” e possiamo scegliere di liberarci.

Nessuno può cambiare il passato e non importa cosa è successo o cosa abbiamo fatto, quello che conta è come lo affrontiamo. E come scegliamo di vivere il presente.

E “si può vivere per vendicarsi del passato o si può vivere per arricchire il presente”.

Edith ha scelto di arricchire, eccome, il suo presente.

È per questo che Edith è un eroe.

Edith, oggi, ha 92 anni, in America è diventata molto famosa e quando tiene incontri pubblici, la gente si accalca nelle sale per poterla ascoltare. E lei vuole far capire a tutti, a chi soffre, a coloro le cui vite sono difficili, a chi non sa essere felice che “se ce l’ha fatta lei posso farcela anche io.” 

È questo che Edith vuole tramandare: non il ricordo di un orrore ma la speranza, l’amore per la vita.

Questo è essere eroi.

Non cerchiamoli al cinema, gli eroi, o nei fumetti, ma ascoltiamo quelli vivi, quelli  che ci parlano senza gridare, quelli le cui vite sono testimonianza di grandezza. 

Ascoltiamo Liliana Segre,  impariamo che si può anche essere in disaccordo con le idee di un eroe ma impariamo anche che il dissenso non può essere contrapposizione perchè se ci contrappone ad un eroe si sta, inesorabilmente, dalla parte sbagliata.

E impariamo che anche gli eroi vanno difesi, perchè pensare che la Signora Segre riceva ogni giorno centinaia di messaggi di offese e di insulti dovrebbe indignare almeno quanto siamo pronti ad indignarci ogni volta che centinaia di derelitti sbarcano sulle nostre coste.

Impariamo a riconoscerli gli eroi, quelli veri.

Sono quelli le cui vite ci possono essere d’esempio. 

Quelli che hanno affrontato mostri enormi e crudeli ma non hanno voluto imparare ad odiare. 

“Tre generazioni, il modo migliore di vendicarsi di Hitler”, disse il marito di Edith alla nascita del primo nipote. 

La miglior vendetta è l’amore. 

E se ce l’ha fatta Edith, possiamo farcela anche noi.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.