Haftar si ritira dalla Tripolitania ma Sarraj non accetta il cessate il fuoco Federico Bardanzellu 9 Giugno 2020 HomePage, Mondo È in evoluzione la situazione in Libia. L'esercito del governo di Tripoli (Gna) ha ripreso il controllo della città di Tarhuna,...
“Westnessless”. Le incertezze di un mondo senza guida, tema centrale della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco Pasquale Episcopo 16 Febbraio 2020 Attualità, HomePage, Mondo Nella percezione individuale la sicurezza rappresenta un bene fondamentale e al tempo stesso impalpabile e difficilmente definibile. La...
Dichiarare un genocidio, più facile a farsi che a dirsi Lucia Palmioli 7 Dicembre 2019 HomePage, Societa' “ Per noi il genocidio erano le camere a gas, com’era accaduto in Germania. Non siamo stati capaci di comprendere che anche con un machete...
Il 26 settembre contro le armi nucleari: una lotta ancora aperta Federica Anastasi 26 Settembre 2019 HomePage, L'Almanacco Stanislav Petrov Al culmine della guerra fredda, il 26 Settembre del 1983, il colonnello sovietico Stanislav Petrov ricevette l’ordine di...
Ci hanno detto la verità sul cambiamento climatico? Pasquale Episcopo 23 Settembre 2019 Ambiente, Attualità, HomePage Al palazzo delle Nazioni Unite è in corso il vertice sul cambiamento climatico, vera grande emergenza dei tempi moderni, le cui conseguenze...
Cinquant’anni fa la Guerra dei sei giorni Federico Bardanzellu 5 Giugno 2017 HomePage, Mondo La guerra dei sei giorni: forse, nemmeno i più informati addetti ai lavori, oggi, sanno rispondere di preciso sui motivi che l’hanno provocata e...
21 settembre: Giornata Internazionale della Pace Giovanni Sacchitelli 21 Settembre 2016 Societa' Il 30 novembre 1981, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì la Giornata Internazionale della Pace, tramite la Risoluzione 36/67. Vi è...