InLibertà logo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • La Donna. Un volto, cento anime. Su Amazon il nuovo Dossier di InLibertà

      Enzo Di Stasio
      28 Febbraio 2021
    • Daisy Buchanan e l’imprevisto del telefono

      Vanessa Lucarini
      27 Febbraio 2021
    • Quando l’imprevisto è filosofia

      Vanessa Lucarini
      20 Febbraio 2021
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Con Liga al Bar Mario, a San Martino in Rio (RE)

      Italo Mastrolia
      27 Febbraio 2021
    • bocca di rosa

      Sant’Ilario (GE) – Il paesino di Bocca di Rosa

      Italo Mastrolia
      20 Febbraio 2021
    • La curiosità per la ricerca: intervista al pianista Mattia Ometto

      Gianmarco Savi
      14 Febbraio 2021
      2
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Rome is my Runway arriva alla quarta edizione

      Simona Mancuso
      27 Febbraio 2021
    • Roma Fashion Week: la moda Autunno/Inverno 2021-22

      Simona Mancuso
      27 Febbraio 2021
    • timballo sartù

      Timballo o sartù: storia e curiosità di un capolavoro “alchemico”

      Simona Mazza e Paolo Fugali
      20 Febbraio 2021
    • Benessere
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Ricette
  • Scienze
    In evidenza
    • Astrosamantha: la donna dei record nello spazio

      Claudia Castaldo
      22 Marzo 2016
      Scienze, Woman's Wor(l)d
    Recenti
    • Tutti i numeri del vaccino AstraZeneca

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      27 Febbraio 2021
    • variante covid

      Variante contro vaccini: una gara di velocità

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Febbraio 2021
    • Piccolo, piccolissimo, ma quanto piccolo?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      14 Febbraio 2021
    • Vaccini senza confini

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Gennaio 2021
    • Vaccini contro Covid-19: una dose, mezzo gaudio?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Gennaio 2021
      1
    • Quali e quanti sono i vaccini per il Covid-19?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      16 Gennaio 2021
  • Ambiente
    In evidenza
    • article placeholder

      Il 17 aprile si vota per il referendum “No Triv"

      redazione
      12 Marzo 2016
      Ambiente, Lifestyle
    Recenti
    • Antropocene: sviluppo e distruzione

      Lucia Palmioli
      27 Novembre 2020
    • Rinaturalizzare il capitalismo

      Lucia Palmioli
      2 Novembre 2020
    • Cambiamenti climatici e migrazione

      Lucia Palmioli
      30 Ottobre 2020
    • “Voglio un pianeta così” campagna per l’ambiente del Parlamento europeo

      Carlo Felice Corsetti
      18 Ottobre 2020
    • L’impatto di genere dei cambiamenti climatici

      Lucia Palmioli
      16 Ottobre 2020
    • Blue Economy, un ecosistema sostenibile che garantisce la crescita economica

      Federico Bardanzellu
      13 Ottobre 2020
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • prevenzione cancro

      La Commissione Europea ha presentato il Piano europeo di lotta contro il cancro

      Carlo Felice Corsetti
      21 Febbraio 2021
    • Populismo

      Populismo, la fine della mediazione politica

      Sarah Fiorilli
      21 Febbraio 2021
    • La Commissione Europea presenta il libro verde sull’invecchiamento della popolazione

      Carlo Felice Corsetti
      7 Febbraio 2021
    • Politica
    • Europa
    • Roma
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Sesso kinky: devianza o normalità in 12 posizioni erotiche

      Simona Mazza
      28 Febbraio 2021
    • La curiosità per la ricerca: intervista al pianista Mattia Ometto

      Gianmarco Savi
      14 Febbraio 2021
      2
    • Le “nuove” categorie sessuali: scopri la tua

      Simona Mazza
      13 Febbraio 2021
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • Vecchi mestieri
    • L’Almanacco
  • London Eye
    Casuale
    • Immuni e Test&Trace: perchè i britannici sono meglio di noi

      Valentina Clavenzani
      29 Settembre 2020
      Attualità, HomePage, London Eye, Mondo
    Recenti
    • Lotta all’ultimo vaccino

      Valentina Clavenzani
      30 Gennaio 2021
    • Vaccinazione alla britannica

      Valentina Clavenzani
      23 Gennaio 2021
    • Bojo e l’arte della diplomazia

      Valentina Clavenzani
      13 Dicembre 2020
    • Il pesce di Boris

      Valentina Clavenzani
      6 Dicembre 2020
    • Correzioni impossibili

      Valentina Clavenzani
      29 Novembre 2020
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Ricette
  • Scienze
  • Ambiente
  • Attualità
    • Politica
    • Europa
    • Roma
  • Società
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • Vecchi mestieri
    • L’Almanacco
  • London Eye
Home
HomePage

Gli Ebrei, le tradizioni e il loro Dio “Yahveh”

Lucia Palmioli
26 Gennaio 2019
HomePage, Religioni & Dialogo

Crocevia di popoli e mercanti, Stato non ancora universalmente riconosciuto, la Palestina è stata e continua ad essere teatro di scontri, battaglie e controversie. Ma per il popolo Ebraico si tratta prima di tutto della Terra Promessa, la terra donata da Dio.  

La storia dell’ebraismo è contrassegnata da alcuni importanti avvenimenti e da grandi personaggi

Mosè, assieme ad Abramo, patriarca dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam, è senza dubbio tra questi. Tanto per gli ebrei quanto per i cristiani, Mosè è infatti considerato la guida del popolo ebraico. Fu a lui che Dio affidò il compito di guidare l’uscita del suo popolo dall’Egitto verso la Palestina.

In Egitto gli Ebrei subirono le prime persecuzioni. L’allora faraone, volendoli eliminare completamente dai suoi territori, ordinò di gettare nel Nilo tutti i bambini ebrei. Uno solo, secondo la Bibbia, sopravvisse. Deposto dalla madre in un canestro e affidato alle acque del Nilo, fu raccolto dalle ancelle del faraone allevato ed istruito a corte. Venne chiamato Mosè, che significa appunto “salvato dalle acque”. 

Secondo le scritture e la cronologia più corrente, la storia ebraica incomincia verso la fine del II millennio a. C (2000 a. C.), ovvero quando gli ebrei si stanziarono nella regione del fiume Giordano, la Palestina.

Fu sul Monte Sinai, durante il viaggio nel deserto verso la Terra Promessa, che Dio rivelò la legge a Mosè e strinse un patto di amicizia con il popolo accampato ai piedi del monte.

Non tutti gli storici concordano sulla data, ma generalmente il 70 d.C. viene accettata come l’inizio della diaspora. I Romani conquistarono la Palestina, distrussero il tempio che gli Ebrei avevano costruito come proprio luogo di culto e i sopravvissuti si dispersero in ogni parte del mondo.

Anche nei secoli successivi gli ebrei subirono gravi persecuzioni. Costretti spesso a vivere in quartieri chiusi, notoriamente chiamati ghetti, e deportati nei campi di sterminio dove ne morirono circa 6 milioni, durante il periodo nazista.

Dopo la 2° Guerra mondiale, molti sono tornati in Palestina e qui hanno fondato il nuovo Stato d’Israele.

Pur senza patria, gli ebrei rimasero uniti nella medesima fede nell’unico vero Dio, Yahveh, nella custodia e nello studio della legge, nella frequenza alla sinagoga e nell’osservanza del sabato, loro giorno sacro. 

Per essere gradita a Dio, la vita dell’ebreo deve ispirarsi alla Torah

La Torah è la legge dettata a Mosè e riassunta nei 10 comandamenti, oggi contenuta nel libro sacro della Bibbia ebraica.

L’ebreo devoto prega 3 volte al giorno, mattino, pomeriggio e sera.

Nella religione ebraica, lo Shabbat è la festa del riposo, celebrata ogni sabato. In questo giorno non è permesso alcun lavoro, in quanto completamente dedicato a Dio e al ristoro. Oltre al sabato, altre feste ricorrono nel corso dell’anno. La più sacra è quella del Kippur, festa del perdono e dell’espiazione. Gli Ebrei trascorrono questo giorno presso la sinagoga, luogo di incontro della comunità ebraica, digiunando per 24 ore e indossando una veste bianca in simbolo di purezza.

In occasione della Pasqua, festa della primavera e  della liberazione del popolo ebraico, ogni famiglia si riunisce per la cena pasquale, accompagnata da una liturgia chiamata Seder, dedicata alla lettura spirituale dell’Esodo, il racconto biblico che narra l’uscita dall’Egitto.

Durante la Festa delle Capanne, Sukkot, se il clima lo permette, gli ebrei preparano delle tende nelle quali consumano i loro pasti durante i sette giorni della festa, con l’intento di conservare la memoria della traversata nel deserto.

Ci sono poi due feste che piacciono molto ai ragazzi. La Festa delle Luci, chiamata così perché ogni giorno si accende una luce su un candelabro a 8 bracci. Vi è poi la festa di Korimche corrisponde pressappoco al nostro carnevale. Ci si veste in modo stravagante, si suona, si beve e si mangia in galleria – ovviamente solo ciò che è Kasher, cioè regolamentare. Prima di consumare qualsiasi cibo o di eseguire qualsiasi azione importante, si ringrazia il Signore. Per gli ebrei ogni azione ha un significato religioso.

Share

ebraismoebreireligioni & dialogo

Post correlati

  • Sanificata a Roma la storica chiesa della Natività, punto di ritrovo della Comunità congolese

    Fabrizio Federici
    29 Maggio 2020
  • article placeholder

    Quando l’Italia divenne antisemita

    Lucia Palmioli
    27 Gennaio 2020
    1 Commenta

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • La Donna. Un volto, cento anime. Su Amazon il nuovo Dossier di InLibertà

    Enzo Di Stasio
    28 Febbraio 2021
  • Sesso kinky: devianza o normalità in 12 posizioni erotiche

    Simona Mazza
    28 Febbraio 2021
  • Rome is my Runway arriva alla quarta edizione

    Simona Mancuso
    27 Febbraio 2021
  • Con Liga al Bar Mario, a San Martino in Rio (RE)

    Italo Mastrolia
    27 Febbraio 2021
  • Roma Fashion Week: la moda Autunno/Inverno 2021-22

    Simona Mancuso
    27 Febbraio 2021
  • Tutti i numeri del vaccino AstraZeneca

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    27 Febbraio 2021
  • Daisy Buchanan e l’imprevisto del telefono

    Vanessa Lucarini
    27 Febbraio 2021
  • prevenzione cancro

    La Commissione Europea ha presentato il Piano europeo di lotta contro il cancro

    Carlo Felice Corsetti
    21 Febbraio 2021
  • Populismo

    Populismo, la fine della mediazione politica

    Sarah Fiorilli
    21 Febbraio 2021
  • bocca di rosa

    Sant’Ilario (GE) – Il paesino di Bocca di Rosa

    Italo Mastrolia
    20 Febbraio 2021
  • timballo sartù

    Timballo o sartù: storia e curiosità di un capolavoro “alchemico”

    Simona Mazza e Paolo Fugali
    20 Febbraio 2021
  • variante covid

    Variante contro vaccini: una gara di velocità

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    20 Febbraio 2021


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2020 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com