InLibertà logo
  • Letteratura
    In evidenza
    • Aristotele, la vera felicità

      Riccardo Fiori
      26 Marzo 2016
      Cultura
    Recenti
    • Charles Dickens e la vera storia di Ebenezer Scrooge

      Arianna Di Pace
      9 Gennaio 2021
    • Le parole immortali del manoscritto ritrovato ad Accra

      Vanessa Lucarini
      9 Gennaio 2021
    • La città smarrita di Marcovaldo

      Vanessa Lucarini
      2 Gennaio 2021
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Arte
    In evidenza
    • La nascita di Venere: il quadro del mese, omaggio a Botticcelli

      Alessandra Paparelli
      2 Maggio 2016
      Arte
    Recenti
    • La nascita del presepe tra storia e leggenda, fede religiosa e conflitti di potere

      Pasquale Episcopo
      10 Gennaio 2021
    • Viaggio online tra i suggestivi presepi storici genovesi, fino al 6 gennaio su visitgenoa.it

      Melina Cavallaro
      26 Dicembre 2020
    • Natale nell’arte

      Maria Sibilio
      19 Dicembre 2020
    • Roma, capitale europea della Street Art

      Claudio Colis
      13 Dicembre 2020
    • L’arte racconta: il mosaico di Teodora nella Basilica di San Vitale a Ravenna

      Arianna Di Pace
      6 Dicembre 2020
    • Arte: Sirotti e i Maestri – Genova, Villa Croce, 19 giugno – 13 settembre 2020

      redazione
      11 Giugno 2020
  • Storia
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      8 Commenti
    Recenti
    • Sardegna, il complesso archeologico di Tamuli presso Macomer

      Federico Bardanzellu
      19 Dicembre 2020
    • L’arma nucleare: dal 1945 ad oggi

      Lucia Palmioli
      17 Dicembre 2020
    • Foggia ultima per qualità della vita eppure con Federico II di Svevia fu capitale imperiale

      Pasquale Episcopo
      13 Dicembre 2020
    • 25 dicembre. E’ proprio la data di nascita di Gesù?

      Federico Bardanzellu
      12 Dicembre 2020
    • Templi a pozzo in Sardegna e sulla penisola

      Federico Bardanzellu
      29 Novembre 2020
      1
    • Karl Polanyi. Le origini della crisi della nostra epoca

      Lucia Palmioli
      24 Novembre 2020
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • “Scalo a Grado” con Battiato

      Italo Mastrolia
      10 Gennaio 2021
    • Firenze Santa Maria Novella cantata da Pupo

      Italo Mastrolia
      3 Gennaio 2021
    • Così è se vi pare: l’attualità del teatro pirandelliano

      Lucia Palmioli
      27 Dicembre 2020
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Orologeria italiana

      Vecchi mestieri: la classe senza tempo dell’orologeria italiana

      Sarah Fiorilli
      9 Gennaio 2021
    • Gli spaghetti all’astice, un piatto ricco di proteine, fosforo e potassio

      Simona Mazza e Paolo Fugali
      2 Gennaio 2021
    • Dal desiderio di tornare a viaggiare: lo stile italiano di Massimo Melchiorri

      Simona Mancuso
      20 Dicembre 2020
    • Ambiente
    • Benessere
    • Cucina
      • Ricette
    • Moda
    • Viaggi e Turismo
    • Vecchi mestieri
  • Scienze
    In evidenza
    • Astrosamantha: la donna dei record nello spazio

      Claudia Castaldo
      22 Marzo 2016
      Scienze, Woman's Wor(l)d
    Recenti
    • La variante inglese

      Giovanna Tranfo *
      3 Gennaio 2021
    • Crittografia

      La crittografia: un metodo di scrittura segreta

      Sarah Fiorilli
      26 Dicembre 2020
    • Uso ed abuso dei disinfettanti: quando il rimedio è peggiore del male

      Giovanna Tranfo *
      20 Dicembre 2020
    • La teoria dei giochi

      Lucia Palmioli
      12 Dicembre 2020
    • Piccola lezione di Biochimica per tutti

      Giovanna Tranfo *
      5 Dicembre 2020
      2
    • La verità scientifica ha bisogno di tempo

      Giovanna Tranfo *
      28 Novembre 2020
  • L’Almanacco
    Casuale
    • Un 25 Aprile diverso per l'Italia

      Claudio Colis
      23 Aprile 2020
      HomePage, L'Almanacco
      1 Commenta
    Recenti
    • Giacomo Leopardi tra Chanel e Bobbit in una stravagante contingenza

      Laura Vasselli
      10 Gennaio 2021
    • Si fa presto a dire… ”Capodanno”!

      Laura Vasselli
      1 Gennaio 2021
    • I cinquant’anni della legge sul divorzio

      Laura Vasselli
      20 Dicembre 2020
    • Foggia ultima per qualità della vita eppure con Federico II di Svevia fu capitale imperiale

      Pasquale Episcopo
      13 Dicembre 2020
    • Roma Capitale d’Italia compie centocinquant’anni

      Federico Bardanzellu
      19 Settembre 2020
    • L’altro 11 settembre – La battaglia di Teutoburgo

      Mirko Tatano
      10 Settembre 2020
  • London Eye
    Casuale
    • article placeholder

      Itinerari a Londra: da Tower Hill al Cutty Sark

      Valentina Clavenzani
      2 Luglio 2018
      HomePage, London Eye, Viaggi e Turismo
    Recenti
    • Bojo e l’arte della diplomazia

      Valentina Clavenzani
      13 Dicembre 2020
    • Il pesce di Boris

      Valentina Clavenzani
      6 Dicembre 2020
    • Correzioni impossibili

      Valentina Clavenzani
      29 Novembre 2020
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
    • Che festa il lockdown!

      Valentina Clavenzani
      14 Novembre 2020
    • La sorprendente somiglianza tra britannici ed italiani

      Valentina Clavenzani
      26 Ottobre 2020
  • Europa
    Casuale
    • L'Unione europea ha potenziato la flotta antincendio di RescEU per la stagione estiva

      Carlo Felice Corsetti
      25 Giugno 2020
      Europa, HomePage
    Recenti
    • La Commissione europea adotta una proposta del Consiglio sui test antigenici rapidi

      Carlo Felice Corsetti
      9 Gennaio 2021
    • Una nuova strategia per la piena applicazione della Carta dei diritti fondamentali nell’UE

      Carlo Felice Corsetti
      27 Dicembre 2020
    • Nuovi orientamenti europei per un trasporto aereo più efficiente e sicuro

      Carlo Felice Corsetti
      20 Dicembre 2020
    • La sicurezza del cibo in Europa

      Lucia Palmioli
      8 Dicembre 2020
    • Il Parlamento europeo approva posizione negoziale per nuovo programma sulla salute UE4Health

      Carlo Felice Corsetti
      29 Novembre 2020
    • Il Parlamento Europeo ha scelto i tre finalisti del Premio Sacharov 2020 per la libertà di pensiero

      Carlo Felice Corsetti
      19 Ottobre 2020
  • Roma
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Roma, capitale europea della Street Art

      Claudio Colis
      13 Dicembre 2020
    • Galeria Antica, città fantasma

      Patrizio Pavone
      14 Novembre 2020
    • Roma Capitale, una riforma tante volte auspicata ma mai veramente realizzata

      Federico Bardanzellu
      11 Ottobre 2020
    • Roma Capitale d’Italia compie centocinquant’anni

      Federico Bardanzellu
      19 Settembre 2020
    • Questura di Roma, ufficio immigrazione: inferno o paradiso?

      Patrizio Pavone
      5 Agosto 2020
    • Roma scordata: la statua invisibile

      Patrizio Pavone
      12 Luglio 2020
      1
  • Letteratura
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Arte
  • Storia
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Benessere
    • Cucina
      • Ricette
    • Moda
    • Viaggi e Turismo
    • Vecchi mestieri
  • Scienze
  • L’Almanacco
  • London Eye
  • Europa
  • Roma

L'Almanacco

Home
L'Almanacco

Giacomo Leopardi tra Chanel e Bobbit in una stravagante contingenza

Laura Vasselli
10 Gennaio 2021
HomePage, L'Almanacco
Cosa potranno mai avere in comune il grande poeta dell’Infinito, la stilista più charmant della storia e l’autrice del delitto femminista più emblematico di tutti i tempi? Già nelle sue...

Si fa presto a dire… ”Capodanno”!

Laura Vasselli
1 Gennaio 2021
HomePage, L'Almanacco
Il "rito di Capodanno", ovvero quel fantasioso misto di ricorrenze, religioni, magìe e autentici baccanali culinari, ha una storia piena di miti e di tradizioni. Qui da noi in casa italica, dal punto...

I cinquant’anni della legge sul divorzio

Laura Vasselli
20 Dicembre 2020
HomePage, L'Almanacco
Anche le leggi festeggiano il compleanno? Perché no, specialmente quando la loro nascita ha dato vita a norme innovative che hanno profondamente modificato il costume sociale, come accadde con il...

Foggia ultima per qualità della vita eppure con Federico II di Svevia fu capitale imperiale

Pasquale Episcopo
13 Dicembre 2020
HomePage, L'Almanacco, Storia
Un recente sondaggio del quotidiano economico politico Italia Oggi e dell’Università La Sapienza di Roma ha posizionato Foggia e la Capitanata all’ultimo posto, in Italia, quanto a qualità della...

Roma Capitale d’Italia compie centocinquant’anni

Federico Bardanzellu
19 Settembre 2020
HomePage, L'Almanacco, S.P.Q.R. Oggi
Roma Capitale. Esattamente il 20 settembre 1870 gli italiani entrarono in Roma. Poi ne fecero la loro Capitale. Sì, perché quando fu proclamata l'Unità d'Italia, il 17 marzo 1861, mancavano ancora...

L’altro 11 settembre – La battaglia di Teutoburgo

Mirko Tatano
10 Settembre 2020
HomePage, L'Almanacco
Quando ascoltiamo o leggiamo questa data tutti noi pensiamo alle Torri Gemelle, a New York ed a Osama Bin Laden. Molti di noi ricordano con esattezza dove fossero e cosa stessero facendo mentre questo...

Nati il 4 luglio 1776

Pasquale Episcopo
2 Luglio 2020
Attualità, HomePage, L'Almanacco, Mondo
Per un americano che si consideri tale, il 4 luglio è il giorno dell’orgoglio e dell’identità nazionale. Il motivo è radicato nella storia. Il 4 luglio 1776 tredici colonie americane firmarono la...
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • “Scalo a Grado” con Battiato

    Italo Mastrolia
    10 Gennaio 2021
  • La nascita del presepe tra storia e leggenda, fede religiosa e conflitti di potere

    Pasquale Episcopo
    10 Gennaio 2021
  • Giacomo Leopardi tra Chanel e Bobbit in una stravagante contingenza

    Laura Vasselli
    10 Gennaio 2021
  • Orologeria italiana

    Vecchi mestieri: la classe senza tempo dell’orologeria italiana

    Sarah Fiorilli
    9 Gennaio 2021
  • Charles Dickens e la vera storia di Ebenezer Scrooge

    Arianna Di Pace
    9 Gennaio 2021
  • La Commissione europea adotta una proposta del Consiglio sui test antigenici rapidi

    Carlo Felice Corsetti
    9 Gennaio 2021
  • Le parole immortali del manoscritto ritrovato ad Accra

    Vanessa Lucarini
    9 Gennaio 2021
  • Firenze Santa Maria Novella cantata da Pupo

    Italo Mastrolia
    3 Gennaio 2021
  • La variante inglese

    Giovanna Tranfo *
    3 Gennaio 2021
  • Gli spaghetti all’astice, un piatto ricco di proteine, fosforo e potassio

    Simona Mazza e Paolo Fugali
    2 Gennaio 2021
  • La città smarrita di Marcovaldo

    Vanessa Lucarini
    2 Gennaio 2021
  • Si fa presto a dire… ”Capodanno”!

    Laura Vasselli
    1 Gennaio 2021


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2020 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com