Nel linguaggio comune la parola rischio è sinonimo di pericolo. Si è in una situazione di rischio quando sussiste incertezza sugli esiti di un evento e quando questi possono comportare una perdita o un...
Studiando il comportamento delle galassie, è stato possibile rilevare un dato sorprendente. Per la legge di Keplero le stelle più esterne dovrebbero ruotare più lentamente di quelle interne, invece si è...
Avrebbe compiuto ottantacinque anni pochi giorni fa la scienziata Clelia Giacobini, fondatrice della microbiologia applicata alle opere d’arte, una disciplina fondamentale per la tutela del patrimonio...
Quella arrivata dal Sudafrica, è tra le più grandi scoperte di paleoantropologia degli ultimi decenni: Homo naledi, un ominide che presenta alcune caratteristiche molto primitive e altre talmente moderne da...
Ci sono persone in grado di perdersi dietro l’angolo, nonostante l’uso di mappe e satellitari come strumenti di supporto. Nel maggior parte dei casi, il disturbo è causato dal morbo di...
Il 15 febbraio 1564 nasceva uno dei più grandi astronomi della storia, ovvero Galileo Galilei. Oltre alle sue innegabili competenze nel campo scientifico, il genio pisano fu noto per i suoi “viaggi”...
Provare dolore non è una sensazione piacevole, eppure serve a capire se qualcosa non va nel nostro organismo. Avvertiamo dolore grazie a terminazioni specializzate delle cellule nervose chiamate...