Gli scienziati misurano il mondo, ma essi stessi devono continuamente misurarsi. Infatti solo i migliori riescono a procurarsi i finanziamenti per portare avanti le proprie ricerche, partecipando...
Come si calcola la data della Pasqua? Il calcolo è molto semplice. Al punto che, se a conoscenza della formula, chiunque può stabilirne le date che verranno nei prossimi anni. Quello che non tutti sanno...
È già stata definita "la foto del secolo". In essa il buco nero Messier 87 (M87). La prima foto della storia di uno di questi corpi celesti. Non si tratta esattamente di una fotografia ma di una...
E’ un sistema planetario. Si trova nella Via Lattea. Più esattamente in un suo ramo a spirale che si chiama Braccio di Orione. Siamo a circa 2/3 della distanza tra il centro della nostra galassia ed il...
La Radiazione cosmica di fondo (CMBR - Cosmic Microwave Background Radiation) è una radiazione isotropa - concetto tosto in fisica - che, nel caso specifico, permea tutto l'Universo. E' una serie di...
La ricerca condotta dalle Università di Pisa e di Monastir in Tunisia Importante risultato dell’ateneo pisano Importante il risultato ottenuto da uno studio condotto dall’università di...
Non ha le physique du role dell'astronomo. È un uomo gioviale e tranquillo che fa il reverendo in Australia ed osserva il cielo in modo "artigianale" e romantico. Il supporto per il suo telescopio, ad...