«In una giornata di brutto tempo in cui aveva dovuto attendere troppo a lungo sotto la pioggia prima di vederla uscire dalla Charité, gli venne in mente che avrebbe dovuto abbandonare la filosofia e...
Ci sono parole che sfumano un attimo dopo essere state pronunciate e parole immortali, portatrici di verità valide in ogni tempo. Alla seconda categoria appartengono certamente quelle del papiro che Sir...
Quando inizia un nuovo anno si spera sempre che sia migliore del precedente. Felice anno nuovo, si dice, come se alla mezzanotte del 31 dicembre si chiudesse una vita e ne cominciasse un’altra. Per un...
La letteratura italiana è piena di scrittori che hanno dedicato pagine al Natale. Racconti, capitoli di romanzi, poesie... Alcuni hanno parlato di magia, di valori e di riscatto; altri hanno usato...
Nel 1972 Giorgio Bassani pubblica L'odore del fieno, una raccolta di racconti in cui, tra i tanti nomi e volti, ritroviamo Bruno Lattes: lo stesso personaggio che in Dentro le mura aveva aveva dato...
Una delle parole più interessanti della grammatica latina è il verbo cŏlo. Significa coltivare, avere cura, adornare; ma anche abitare, frequentare, esercitare e perfino venerare. Azioni diverse che...
«Ho visto la morte diverse volte e in molte circostanze, mai però così spaventevole come in quell’appartamento sudicio e buio affacciato su una delle vie principali della periferia londinese» scrive...