InLibertà logo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Galileo Galilei: La scienza, la luna e la verità

      Vanessa Lucarini
      10 Aprile 2021
    • Dante e i suoi riferimenti ai Templari nella Divina Commedia

      Federico Bardanzellu
      4 Aprile 2021
    • La complessità di Penelope: donna detective e anima tormentata

      Vanessa Lucarini
      3 Aprile 2021
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Roma, la Stazione Termini e la Lampada Osram

      Italo Mastrolia
      3 Aprile 2021
    • Bologna, Dalla e Piazza Maggiore

      Italo Mastrolia
      28 Marzo 2021
    • Buon compleanno, Quentin!

      Laura Vasselli
      27 Marzo 2021
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Come trasformare la rabbia in una potenza creatrice

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      3 Aprile 2021
    • I tre “ingressi magici” per superare la mente ordinaria

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      27 Marzo 2021
    • Simone Rocha: tra romanticismo, resilienza e inquietudine

      Simona Mancuso
      27 Marzo 2021
    • Benessere
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Ricette
  • Scienze
    In evidenza
    • Astrosamantha: la donna dei record nello spazio

      Claudia Castaldo
      22 Marzo 2016
      Scienze, Woman's Wor(l)d
    Recenti
    • Che ci vacciniamo a fare per il Covid-19 ?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      4 Aprile 2021
    • Le incognite del sesso

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      21 Marzo 2021
    • La UE predispone “HERA Incubator”, piano europeo contro le varianti della COVID-19

      Carlo Felice Corsetti
      6 Marzo 2021
    • Tutti i numeri del vaccino AstraZeneca

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      27 Febbraio 2021
      1
    • variante covid

      Variante contro vaccini: una gara di velocità

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Febbraio 2021
    • Piccolo, piccolissimo, ma quanto piccolo?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      14 Febbraio 2021
  • Ambiente
    In evidenza
    • Il 17 aprile si vota per il referendum “No Triv"

      Arianna Orlando
      12 Marzo 2016
      Ambiente, Lifestyle
    Recenti
    • Programma LIFE: Commissione annuncia investimento di 121 milioni di euro per natura, clima e ambiente

      Carlo Felice Corsetti
      14 Marzo 2021
    • Antropocene: sviluppo e distruzione

      Lucia Palmioli
      27 Novembre 2020
    • Rinaturalizzare il capitalismo

      Lucia Palmioli
      2 Novembre 2020
    • Cambiamenti climatici e migrazione

      Lucia Palmioli
      30 Ottobre 2020
    • “Voglio un pianeta così” campagna per l’ambiente del Parlamento europeo

      Carlo Felice Corsetti
      18 Ottobre 2020
    • L’impatto di genere dei cambiamenti climatici

      Lucia Palmioli
      16 Ottobre 2020
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Proposto dalla Commissione europea un “certificato verde digitale” per migliorare la circolazione nell’UE minacciata dal Covid 19

      Carlo Felice Corsetti
      4 Aprile 2021
    • Impero romano, Santo Mazzarino ci spiega la sua trasformazione in Impero cristiano

      Federico Bardanzellu
      28 Marzo 2021
    • New York verso la normalità

      Valentina Clavenzani
      21 Marzo 2021
    • Roma
    • Europa
    • Mondo
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Buon compleanno, Quentin!

      Laura Vasselli
      27 Marzo 2021
    • A Teatro con Maria Basile Scarpetta: una donna, una mamma, un’attrice

      Simona Mazza
      14 Marzo 2021
    • Chi è donna?

      Giovanna Tranfo e Aurora Tuozzi
      7 Marzo 2021
      1
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • Woman’s Wor(l)d
    • Vecchi mestieri
    • L’Almanacco
  • London Eye
    Casuale
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • Filippo, il Principe seduto in seconda fila

      Valentina Clavenzani
      10 Aprile 2021
    • La discussione della Royal Family

      Valentina Clavenzani
      13 Marzo 2021
    • Lotta all’ultimo vaccino

      Valentina Clavenzani
      30 Gennaio 2021
    • Vaccinazione alla britannica

      Valentina Clavenzani
      23 Gennaio 2021
    • Bojo e l’arte della diplomazia

      Valentina Clavenzani
      13 Dicembre 2020
    • Il pesce di Boris

      Valentina Clavenzani
      6 Dicembre 2020
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    • Benessere
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Ricette
  • Scienze
  • Ambiente
  • Attualità
    • Roma
    • Europa
    • Mondo
  • Società
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • Woman’s Wor(l)d
    • Vecchi mestieri
    • L’Almanacco
  • London Eye

Autore Italo Mastrolia

Italo Mastrolia

Italo Mastrolia

Avvocato, appassionato di diritto d’autore e delle comunicazioni; assiste artisti, società editrici, produzioni musicali e cinematografiche. Relatore in conferenze, convegni e seminari per le tematiche legate alla tutela delle arti e della creatività, proprietà intellettuali e telecomunicazioni. Come collaboratore esterno, ha partecipato a programmi televisivi di RAI 1 in veste di conduttore–narratore (“Sanremo – zuffe e canzoni” del 2014, serie televisiva “Segreti Pop” del 2015). Ha scritto “L’Italia delle canzoni” (viaggio in Italia con le canzoni che raccontano o citano i luoghi, Graphofeel Editore, 2017). Scrive canzoni ed è paroliere per diversi compositori.

Luoghi e Canzoni: Assisi – San Francesco (Dante, Paradiso XI)

Italo Mastrolia
15 Novembre 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Il brano “Divina Commedia, Paradiso, Canto XI” di Angelo Branduardi – il cui testo è fedelmente ripreso dal canto XI della Divina Commedia di Dante Alighieri – ci proietta nel cuore...

Luoghi e Canzoni: “Bologna la rossa”

Italo Mastrolia
25 Ottobre 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Bologna è la settima città d’Italia con circa un milione di abitanti. I suoi primi insediamenti risalgono almeno al I millennio a.C, è sempre stata un importante centro urbano, prima sotto gli...

Luoghi e Canzoni: Verona – L’amore

Italo Mastrolia
18 Ottobre 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Verona è una delle maggiori città d’arte d’Italia, per le sue ricchezze artistiche e archeologiche; seconda città del Veneto per numero di abitanti, posta sul fiume Adige ai piedi...

Luoghi e Canzoni: Fiumara (RC) – Gente di Fiumara

Italo Mastrolia
11 Ottobre 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Fiumara - Terrazza panoramica con Chiesa Arcipretale Fiumara è un piccolo comune della provincia di Reggio Calabria (poco più di mille abitanti), in dialetto reggino chiamato “Sciumara”; il...

Luoghi e Canzoni: Latina – la giovane

Italo Mastrolia
4 Ottobre 2020
HomePage, Luoghi e canzoni
Latina è la seconda città del Lazio per numero di abitanti (circa 126 mila); una delle più giovani città d’Italia, venne fondata nel 1932 dal regime fascista con il nome di Littoria, a seguito della...

Luoghi e Canzoni: Trieste – l’italiana

Italo Mastrolia
27 Settembre 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Sergio Endrigo, uno degli artisti più sensibili della canzone italiana d’autore, dedica a Triste questa “ballata” carica di atmosfera, di storia e di dolorosa memoria. Lui era nato a Pola nel 1933;...

Luoghi e Canzoni: Napoli – Monastero di Santa Chiara

Italo Mastrolia
20 Settembre 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
La Basilica di Santa Chiara è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città. La basilica ha ingresso nella Via Benedetto Croce, sul lato...
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2020 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com