InLibertà logo
  • Letteratura
    In evidenza
    • Aristotele, la vera felicità

      Riccardo Fiori
      26 Marzo 2016
      Cultura
    Recenti
    • Il bianco, il verde e il giaciglio d’acciaio

      Vanessa Lucarini
      23 Gennaio 2021
    • Elsa Landau: storia di lotte e di scelte

      Vanessa Lucarini
      16 Gennaio 2021
    • Charles Dickens e la vera storia di Ebenezer Scrooge

      Arianna Di Pace
      9 Gennaio 2021
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Arte
    In evidenza
    • La nascita di Venere: il quadro del mese, omaggio a Botticcelli

      Alessandra Paparelli
      2 Maggio 2016
      Arte
    Recenti
    • La nascita del presepe tra storia e leggenda, fede religiosa e conflitti di potere

      Pasquale Episcopo
      10 Gennaio 2021
    • Viaggio online tra i suggestivi presepi storici genovesi, fino al 6 gennaio su visitgenoa.it

      Melina Cavallaro
      26 Dicembre 2020
    • Natale nell’arte

      Maria Sibilio
      19 Dicembre 2020
    • Roma, capitale europea della Street Art

      Claudio Colis
      13 Dicembre 2020
    • L’arte racconta: il mosaico di Teodora nella Basilica di San Vitale a Ravenna

      Arianna Di Pace
      6 Dicembre 2020
    • Arte: Sirotti e i Maestri – Genova, Villa Croce, 19 giugno – 13 settembre 2020

      redazione
      11 Giugno 2020
  • Storia
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      8 Commenti
    Recenti
    • Sardegna, il complesso archeologico di Tamuli presso Macomer

      Federico Bardanzellu
      19 Dicembre 2020
    • L’arma nucleare: dal 1945 ad oggi

      Lucia Palmioli
      17 Dicembre 2020
    • Foggia ultima per qualità della vita eppure con Federico II di Svevia fu capitale imperiale

      Pasquale Episcopo
      13 Dicembre 2020
    • 25 dicembre. E’ proprio la data di nascita di Gesù?

      Federico Bardanzellu
      12 Dicembre 2020
    • Templi a pozzo in Sardegna e sulla penisola

      Federico Bardanzellu
      29 Novembre 2020
      1
    • Karl Polanyi. Le origini della crisi della nostra epoca

      Lucia Palmioli
      24 Novembre 2020
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Napoli Poggioreale, visto da Fabrizio De André

      Italo Mastrolia
      24 Gennaio 2021
    • Il Giulio Cesare di Roma cantato da Venditti

      Italo Mastrolia
      17 Gennaio 2021
    • Il mondo del jazz piange il pianista Adriano Urso, stroncato da un infarto a soli 41 anni

      Marianna Menga
      16 Gennaio 2021
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Milano Fashion Week: la moda uomo Autunno/Inverno 2021-22

      Simona Mancuso
      23 Gennaio 2021
    • Regressioni alle vite passate

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      16 Gennaio 2021
    • Orologeria italiana

      Vecchi mestieri: la classe senza tempo dell’orologeria italiana

      Sarah Fiorilli
      9 Gennaio 2021
    • Ambiente
    • Benessere
    • Cucina
      • Ricette
    • Moda
    • Viaggi e Turismo
    • Vecchi mestieri
  • Scienze
    In evidenza
    • Astrosamantha: la donna dei record nello spazio

      Claudia Castaldo
      22 Marzo 2016
      Scienze, Woman's Wor(l)d
    Recenti
    • Vaccini contro Covid-19: una dose, mezzo gaudio?

      Giovanna Tranfo *
      23 Gennaio 2021
      1
    • Quali e quanti sono i vaccini per il Covid-19?

      Giovanna Tranfo *
      16 Gennaio 2021
    • La variante inglese

      Giovanna Tranfo *
      3 Gennaio 2021
    • Crittografia

      La crittografia: un metodo di scrittura segreta

      Sarah Fiorilli
      26 Dicembre 2020
    • Uso ed abuso dei disinfettanti: quando il rimedio è peggiore del male

      Giovanna Tranfo *
      20 Dicembre 2020
    • La teoria dei giochi

      Lucia Palmioli
      12 Dicembre 2020
  • Società
    In evidenza
    • La nuova frontiera del Crowdfunding

      Alessandro Gabriele
      16 Dicembre 2016
      Societa'
    Recenti
    • Ufficio stampa

      Il mestiere dell’ufficio stampa: chi è e di cosa si occupa

      Sarah Fiorilli
      24 Gennaio 2021
    • Come si diventa Santi

      Adriana Coltrioli
      24 Gennaio 2021
    • Sesso e Covid

      Silvia De Napoli
      16 Gennaio 2021
    • L’intervista
    • L’Almanacco
  • London Eye
    Casuale
    • Castiglione del Lago e London Eye

      Valentina Clavenzani e Alessio Meloni
      28 Agosto 2020
      HomePage, Libri, London Eye
    Recenti
    • Vaccinazione alla britannica

      Valentina Clavenzani
      23 Gennaio 2021
    • Bojo e l’arte della diplomazia

      Valentina Clavenzani
      13 Dicembre 2020
    • Il pesce di Boris

      Valentina Clavenzani
      6 Dicembre 2020
    • Correzioni impossibili

      Valentina Clavenzani
      29 Novembre 2020
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
    • Che festa il lockdown!

      Valentina Clavenzani
      14 Novembre 2020
  • Europa
    Casuale
    • Risorse idriche nell’UE: aumentare il riutilizzo delle acque

      Carlo Felice Corsetti
      18 Febbraio 2019
      Europa, HomePage
    Recenti
    • La Commissione europea adotta una proposta del Consiglio sui test antigenici rapidi

      Carlo Felice Corsetti
      9 Gennaio 2021
    • Una nuova strategia per la piena applicazione della Carta dei diritti fondamentali nell’UE

      Carlo Felice Corsetti
      27 Dicembre 2020
    • Nuovi orientamenti europei per un trasporto aereo più efficiente e sicuro

      Carlo Felice Corsetti
      20 Dicembre 2020
    • La sicurezza del cibo in Europa

      Lucia Palmioli
      8 Dicembre 2020
    • Il Parlamento europeo approva posizione negoziale per nuovo programma sulla salute UE4Health

      Carlo Felice Corsetti
      29 Novembre 2020
    • Il Parlamento Europeo ha scelto i tre finalisti del Premio Sacharov 2020 per la libertà di pensiero

      Carlo Felice Corsetti
      19 Ottobre 2020
  • Roma
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Roma, capitale europea della Street Art

      Claudio Colis
      13 Dicembre 2020
    • Galeria Antica, città fantasma

      Patrizio Pavone
      14 Novembre 2020
    • Roma Capitale, una riforma tante volte auspicata ma mai veramente realizzata

      Federico Bardanzellu
      11 Ottobre 2020
    • Roma Capitale d’Italia compie centocinquant’anni

      Federico Bardanzellu
      19 Settembre 2020
    • Questura di Roma, ufficio immigrazione: inferno o paradiso?

      Patrizio Pavone
      5 Agosto 2020
    • Roma scordata: la statua invisibile

      Patrizio Pavone
      12 Luglio 2020
      1
  • Letteratura
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Arte
  • Storia
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Benessere
    • Cucina
      • Ricette
    • Moda
    • Viaggi e Turismo
    • Vecchi mestieri
  • Scienze
  • Società
    • L’intervista
    • L’Almanacco
  • London Eye
  • Europa
  • Roma

Autore Italo Mastrolia

Italo Mastrolia

Italo Mastrolia

Avvocato, appassionato di diritto d’autore e delle comunicazioni; assiste artisti, società editrici, produzioni musicali e cinematografiche. Relatore in conferenze, convegni e seminari per le tematiche legate alla tutela delle arti e della creatività, proprietà intellettuali e telecomunicazioni. Come collaboratore esterno, ha partecipato a programmi televisivi di RAI 1 in veste di conduttore–narratore (“Sanremo – zuffe e canzoni” del 2014, serie televisiva “Segreti Pop” del 2015). Ha scritto “L’Italia delle canzoni” (viaggio in Italia con le canzoni che raccontano o citano i luoghi, Graphofeel Editore, 2017). Scrive canzoni ed è paroliere per diversi compositori.

Luoghi e Canzoni: Alghero

Italo Mastrolia
16 Agosto 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Alghero è una delle principali città della Sardegna; quinta della regione per numero di abitanti, nella rete metropolitana del Nord Sardegna, in provincia di Sassari. È conosciuta anche come la...

I luoghi delle canzoni – Genova– Boccadasse

Italo Mastrolia
9 Agosto 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Boccadasse è un antico e affascinante borgo marinaro della città di Genova, a cui Gino Paoli ha dedicato questa canzone inserita nell’album composto con Ornella Vanoni (Gino Paoli ha abitato molti...

I luoghi delle canzoni – Cìnisi (Pa) – Corso Umberto

Italo Mastrolia
2 Agosto 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Cìnisi è un comune siciliano di circa 12.000 abitanti, della città metropolitana di Palermo. Il suo territorio è un ampio cuneo tra le terre di Carini e Terrasini, con la caratteristica di una zona...

I luoghi delle canzoni – Milano – Via Gluck (Quartiere Greco)

Italo Mastrolia
27 Luglio 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
La Via Cristoforo Willibald Gluck (compositore tedesco del 18° secolo) è nel quartiere “Greco”, area nord‐orientale di Milano appartenente al Municipio 2, ed è una strada stretta e...

Via Margutta è una canzone d’amore

Italo Mastrolia
23 Luglio 2020
HomePage, Luoghi e canzoni, Musica
Via Margutta è una piccola strada del centro di Roma nel rione Campo Marzio, alle pendici del monte Pincio, dietro la famosa via del Babuino, nella zona nota come il quartiere degli...

L’utilizzo della musica in politica e i diritti Siae

Italo Mastrolia
18 Maggio 2020
HomePage, L'ora legale, Musica
Non tutti sanno che la SIAE rilascia specifiche licenze per l’utilizzazione della musica (depositata nel proprio repertorio) in eventi o manifestazioni organizzati da partiti politici. Il compenso per...

Musica, geografia e diritto d’autore

Italo Mastrolia
11 Maggio 2020
Arte, HomePage, L'ora legale, Musica
Le opere artistiche descrivono o raccontano di luoghi immaginari, luoghi che non esistono nella realtà, se non nella realtà dell’espressione artistica. Gli autori musicali, però,...
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2020 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com