I Mirabilia Urbis Romae non erano solo una guida turistica ante litteram, erano luogo di trasmissione di racconti leggendari su Roma. Opera del XII secolo che ebbe un incredibile successo durante il...
I libri non sono dei semplici oggetti di arredamento, e questo l’avevano capito bene gli umanisti. Essi sono i primi a comprendere come la lettura sia un dialogo che travalica il tempo, che unisce...
“Metafora è quando parli di una cosa paragonandola a un’altra” spiega Neruda nel film Il postino. La metafora è tradizionalmente definita come un artificio poetico, una figura retorica di...
Quanti Medioevi esistono? Nella realtà storica uno solo. Eppure, esso è completamente diverso dal complesso immaginativo che si risveglia in noi ogni qualvolta poniamo mente al concetto “Medioevo”....
Il giullare, simbolo di sovversione alle regole e di follia, è sempre stato considerato un diverso all'interno della società. Eppure, spesso, nel solco creatosi fra normalità e follia, si sono...
Osteria romana (Bartolomeo Pinelli) Cesare Pascarella – per gli amici Pasca – poeta e pittore romano dall’animo esuberante ed eccentrico, ci ha lasciato poesie in romanesco uniche nel loro genere. In...
Bruegle il Vecchio, Il paese della cuccagna Dal “noio volevam savoir” di Totò al “we are aperts” di un bar italiano, il maccheronico è una lingua alla buona, piena di errori, inventata da chi non...