InLibertà logo
  • Letteratura
    In evidenza
    • Aristotele, la vera felicità

      Riccardo Fiori
      26 Marzo 2016
      Cultura
    Recenti
    • Charles Dickens e la vera storia di Ebenezer Scrooge

      Arianna Di Pace
      9 Gennaio 2021
    • Le parole immortali del manoscritto ritrovato ad Accra

      Vanessa Lucarini
      9 Gennaio 2021
    • La città smarrita di Marcovaldo

      Vanessa Lucarini
      2 Gennaio 2021
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Arte
    In evidenza
    • La nascita di Venere: il quadro del mese, omaggio a Botticcelli

      Alessandra Paparelli
      2 Maggio 2016
      Arte
    Recenti
    • La nascita del presepe tra storia e leggenda, fede religiosa e conflitti di potere

      Pasquale Episcopo
      10 Gennaio 2021
    • Viaggio online tra i suggestivi presepi storici genovesi, fino al 6 gennaio su visitgenoa.it

      Melina Cavallaro
      26 Dicembre 2020
    • Natale nell’arte

      Maria Sibilio
      19 Dicembre 2020
    • Roma, capitale europea della Street Art

      Claudio Colis
      13 Dicembre 2020
    • L’arte racconta: il mosaico di Teodora nella Basilica di San Vitale a Ravenna

      Arianna Di Pace
      6 Dicembre 2020
    • Arte: Sirotti e i Maestri – Genova, Villa Croce, 19 giugno – 13 settembre 2020

      redazione
      11 Giugno 2020
  • Storia
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      8 Commenti
    Recenti
    • Sardegna, il complesso archeologico di Tamuli presso Macomer

      Federico Bardanzellu
      19 Dicembre 2020
    • L’arma nucleare: dal 1945 ad oggi

      Lucia Palmioli
      17 Dicembre 2020
    • Foggia ultima per qualità della vita eppure con Federico II di Svevia fu capitale imperiale

      Pasquale Episcopo
      13 Dicembre 2020
    • 25 dicembre. E’ proprio la data di nascita di Gesù?

      Federico Bardanzellu
      12 Dicembre 2020
    • Templi a pozzo in Sardegna e sulla penisola

      Federico Bardanzellu
      29 Novembre 2020
      1
    • Karl Polanyi. Le origini della crisi della nostra epoca

      Lucia Palmioli
      24 Novembre 2020
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • “Scalo a Grado” con Battiato

      Italo Mastrolia
      10 Gennaio 2021
    • Firenze Santa Maria Novella cantata da Pupo

      Italo Mastrolia
      3 Gennaio 2021
    • Così è se vi pare: l’attualità del teatro pirandelliano

      Lucia Palmioli
      27 Dicembre 2020
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Orologeria italiana

      Vecchi mestieri: la classe senza tempo dell’orologeria italiana

      Sarah Fiorilli
      9 Gennaio 2021
    • Gli spaghetti all’astice, un piatto ricco di proteine, fosforo e potassio

      Simona Mazza e Paolo Fugali
      2 Gennaio 2021
    • Dal desiderio di tornare a viaggiare: lo stile italiano di Massimo Melchiorri

      Simona Mancuso
      20 Dicembre 2020
    • Ambiente
    • Benessere
    • Cucina
      • Ricette
    • Moda
    • Viaggi e Turismo
    • Vecchi mestieri
  • Scienze
    In evidenza
    • Astrosamantha: la donna dei record nello spazio

      Claudia Castaldo
      22 Marzo 2016
      Scienze, Woman's Wor(l)d
    Recenti
    • La variante inglese

      Giovanna Tranfo *
      3 Gennaio 2021
    • Crittografia

      La crittografia: un metodo di scrittura segreta

      Sarah Fiorilli
      26 Dicembre 2020
    • Uso ed abuso dei disinfettanti: quando il rimedio è peggiore del male

      Giovanna Tranfo *
      20 Dicembre 2020
    • La teoria dei giochi

      Lucia Palmioli
      12 Dicembre 2020
    • Piccola lezione di Biochimica per tutti

      Giovanna Tranfo *
      5 Dicembre 2020
      2
    • La verità scientifica ha bisogno di tempo

      Giovanna Tranfo *
      28 Novembre 2020
  • L’Almanacco
    Casuale
    • article placeholder

      Addio a Gene Wilder, il Willy Wonka del 1971

      redazione
      30 Agosto 2016
      L'Almanacco
    Recenti
    • Giacomo Leopardi tra Chanel e Bobbit in una stravagante contingenza

      Laura Vasselli
      10 Gennaio 2021
    • Si fa presto a dire… ”Capodanno”!

      Laura Vasselli
      1 Gennaio 2021
    • I cinquant’anni della legge sul divorzio

      Laura Vasselli
      20 Dicembre 2020
    • Foggia ultima per qualità della vita eppure con Federico II di Svevia fu capitale imperiale

      Pasquale Episcopo
      13 Dicembre 2020
    • Roma Capitale d’Italia compie centocinquant’anni

      Federico Bardanzellu
      19 Settembre 2020
    • L’altro 11 settembre – La battaglia di Teutoburgo

      Mirko Tatano
      10 Settembre 2020
  • London Eye
    Casuale
    • article placeholder

      Itinerari londinesi: da Little Venice a Primrose Hill, passando per Camden

      Valentina Clavenzani
      7 Luglio 2018
      HomePage, London Eye, Viaggi e Turismo
      1 Commenta
    Recenti
    • Bojo e l’arte della diplomazia

      Valentina Clavenzani
      13 Dicembre 2020
    • Il pesce di Boris

      Valentina Clavenzani
      6 Dicembre 2020
    • Correzioni impossibili

      Valentina Clavenzani
      29 Novembre 2020
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
    • Che festa il lockdown!

      Valentina Clavenzani
      14 Novembre 2020
    • La sorprendente somiglianza tra britannici ed italiani

      Valentina Clavenzani
      26 Ottobre 2020
  • Europa
    Casuale
    • Green Deal Europeo: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050

      Carlo Felice Corsetti
      22 Dicembre 2019
      Ambiente, Europa, HomePage
    Recenti
    • La Commissione europea adotta una proposta del Consiglio sui test antigenici rapidi

      Carlo Felice Corsetti
      9 Gennaio 2021
    • Una nuova strategia per la piena applicazione della Carta dei diritti fondamentali nell’UE

      Carlo Felice Corsetti
      27 Dicembre 2020
    • Nuovi orientamenti europei per un trasporto aereo più efficiente e sicuro

      Carlo Felice Corsetti
      20 Dicembre 2020
    • La sicurezza del cibo in Europa

      Lucia Palmioli
      8 Dicembre 2020
    • Il Parlamento europeo approva posizione negoziale per nuovo programma sulla salute UE4Health

      Carlo Felice Corsetti
      29 Novembre 2020
    • Il Parlamento Europeo ha scelto i tre finalisti del Premio Sacharov 2020 per la libertà di pensiero

      Carlo Felice Corsetti
      19 Ottobre 2020
  • Roma
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Roma, capitale europea della Street Art

      Claudio Colis
      13 Dicembre 2020
    • Galeria Antica, città fantasma

      Patrizio Pavone
      14 Novembre 2020
    • Roma Capitale, una riforma tante volte auspicata ma mai veramente realizzata

      Federico Bardanzellu
      11 Ottobre 2020
    • Roma Capitale d’Italia compie centocinquant’anni

      Federico Bardanzellu
      19 Settembre 2020
    • Questura di Roma, ufficio immigrazione: inferno o paradiso?

      Patrizio Pavone
      5 Agosto 2020
    • Roma scordata: la statua invisibile

      Patrizio Pavone
      12 Luglio 2020
      1
  • Letteratura
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
  • Arte
  • Storia
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
    • Musica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Benessere
    • Cucina
      • Ricette
    • Moda
    • Viaggi e Turismo
    • Vecchi mestieri
  • Scienze
  • L’Almanacco
  • London Eye
  • Europa
  • Roma
Home
HomePage

29 giugno: San Pietro. Ma il patrono della capitale, è mai stato a Roma?

Federico Bardanzellu
26 Giugno 2020
HomePage, L'Almanacco
Una ricostruzione del volto di San Pietro

Sono sue le reliquie ritrovate sotto la Basilica?

San Pietro. Come ogni anno, il 29 giugno, si festeggia la sua ricorrenza, insieme a quella di San Paolo. Entrambi sono i compatroni di Roma, essendo stati ivi martirizzati, tra il 64 e il 67 d.C. Il primo crocifisso – sembra – a testa in giù; il secondo decapitato. Nella chiesa di Santa Maria del Popolo vi sono due eccezionali quadri raffiguranti i compatroni, dipinti dalla mano inimitabile del Caravaggio. Posti uno di fronte all’altro, il primo quadro raffigura la crocifissione di Pietro. Il secondo la conversione di Saulo (Paolo).

Secondo la tradizione, il 29 giugno sarebbe stato proprio il giorno del contemporaneo martirio dei due compatroni. In realtà lo statistico ritiene che le probabilità che ciò sia effettivamente avvenuto sia solo una su 730. Cioè una per ogni giorno dell’anno (365), moltiplicato due (i due Santi). Che Paolo fosse presente a Roma, all’epoca dell’Imperatore Nerone, ce lo attestano gli Atti degli Apostoli. Ma vi è mai stato e martirizzato anche Pietro?

Una critica revisionista delle sacre scritture tende a metterlo in dubbio. Così come molti dubbi vi sarebbero sull’autenticità delle reliquie ritrovate al di sotto dell’altare maggiore della Basilica di San Pietro, che la Chiesa ha attribuito al primo papa. Vediamo perché.

Non c’è alcun richiamo nelle sacre scritture che attesti la presenza di San Pietro a Roma

La fonte principale e di difficile confutazione sulla vita dei primi cristiani, dopo la crocifissione di Gesù sono gli Atti degli Apostoli. Il testo, ancorché non firmato, è attribuito all’evangelista Luca (in base a ragionamenti che tralasciamo). L’autore narra soprattutto la vita di San Paolo che l’evangelista seguì personalmente in molte peregrinazioni. Ebbene, il libro si conclude con l’arrivo di San Paolo a Roma, stimato approssimativamente al 61 d.C. Da nessuna parte, però, si cita San Pietro come presente, all’epoca, nella Capitale dell’Impero. La conclusione sarebbe semplice: l’arrivo di San Paolo avrebbe – quanto meno – preceduto quello di Pietro.

Ma, poi, vi è mai stato a Roma, San Pietro? Più di uno scrittore cristiano cita la sua presenza nella Città Eterna, ai tempi dell’imperatore Claudio (50 d.C. Circa), per una disputa con tale Simon Mago. Pur essendo tali testi risalenti ad uno o due secoli dopo l’avvenimento, la loro convergenza ci fa dedurre che, quanto meno, Pietro abbia preceduto Paolo nel suo arrivo a Roma. Poi, però, se ne sarebbe tornato nella sua prima sede vescovile, cioè Antiochia di Siria.

Per affermare il ritorno a Roma del principe degli apostoli, ci rimane la prima delle sue due lettere. Questa sarebbe stata dettata dall’illetterato ex pescatore a tale Silvano ed indirizzata a varie comunità cristiane dell’Asia Minore. Silvano è un nome latino e il suo possessore potrebbe benissimo aver scritto a Roma. Nella lettera, poi, Pietro dice chiaramente di trovarsi a “Babilonia”.

Una serie di ipotesi su pochi dati certi

E’ evidente che la Babilonia della lettera di Pietro non può essere l’antica città della Mesopotamia. Questa nel I secolo era in mano ai Parti e aveva perso ogni particolare importanza. Non poteva essere Antiochia, perché non si capisce il motivo per cui San Pietro avrebbe chiamato in tal modo la sue sede vescovile. Può essere soltanto Roma, assimilata per i propri vizi all’antica capitale mesopotamica sede della prigionia del popolo ebraico nel V secolo a.C.

Dando quindi per buono tale documento, Pietro sarebbe giunto a Roma, per la seconda volta, dopo l’arrivo di Paolo. Secondo alcuni studiosi ci sarebbe vissuto solo gli ultimi sei mesi e poi martirizzato. La data del martirio, secondo Margherita Guarducci, non dovrebbe essere posteriore all’ottobre del 64 d.C., cioè poco dopo l’incendio neroniano di Roma. Sorge ora il problema delle reliquie.

Secondo la tradizione, Pietro sarebbe stato crocifisso sul Gianicolo, nel luogo dell’attuale tempietto di San Pietro in Montorio. Il suo corpo sarebbe stato sepolto nella necropoli vaticana, come era uso per gli ebrei e i primi cristiani di Roma. A questo punto la storia si complica. Su un muro della catacomba di San Sebastiano sono stati trovati centinaia di graffiti risalenti al 250-330 d.C., con invocazioni agli apostoli Pietro e Paolo. Ciò ha fatto supporre che in tale periodo le reliquie dei due compatroni di Roma fossero ivi oggetto di culto.

Petros Eni: San Pietro è qui!

Nel 1940, invece, gli archeologi rinvennero un edicola funebre della necropoli vaticana, posta perfettamente in asse con l’altare maggiore della Basilica e la cupola di san Pietro. All’epoca le edicole di quel genere erano realizzate per commemorare un defunto famoso. La sua posizione sembra indicare chiaramente una correlazione tra la basilica dedicata al primo Papa e quell’edicola funebre, risalente, però al 160 d.C. La data è comunque precedente ai graffiti rinvenuti nella catacomba di San Sebastiano.

Per trovare l’edicola, gli archeologi hanno dovuto sfondare un muro rosso sul quale era posta una scritta in greco: Petros Eni. Cioè: “Pietro è qui”. Scavando ancora si trovò un ossario con alcuni resti di un personaggio sui 60-65 anni, avvolti in un mantello di porpora. La porpora voleva indicare la particolare importanza del defunto. Resta il problema della compatibilità della presunta appartenenza a Pietro di tali reliquie con il culto della memoria dei compatroni nella catacomba di San Sebastiano.

A questo punto la vicenda ha preso i contorni di un nuovo “giallo” all’italiana. L’operaio che nel 1942 aveva trovato i reperti, li aveva messi in una scatola di scarpe, per poi consegnare il tutto all’economo di San Pietro. Solo nel 1952, a richiesta degli archeologi, il solerte funzionario li mise a disposizione per un esame scientifico. Allo stato, un indagine al radiocarbonio che ne accerti la datazione non risulta essere stata ancora autorizzata. Sono veramente quelle le reliquie di Pietro?

Share

catacombecultipapatoreligioni e dialogoreliquiesan pietro

Post correlati

  • Il santo, il papa, l’imperatore e l’attualità della storia

    Pasquale Episcopo
    6 Febbraio 2019
  • article placeholder

    Giochi di luci su San Pietro per aprire il Giubileo

    Arianna Orlando
    7 Dicembre 2015

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • “Scalo a Grado” con Battiato

    Italo Mastrolia
    10 Gennaio 2021
  • La nascita del presepe tra storia e leggenda, fede religiosa e conflitti di potere

    Pasquale Episcopo
    10 Gennaio 2021
  • Giacomo Leopardi tra Chanel e Bobbit in una stravagante contingenza

    Laura Vasselli
    10 Gennaio 2021
  • Orologeria italiana

    Vecchi mestieri: la classe senza tempo dell’orologeria italiana

    Sarah Fiorilli
    9 Gennaio 2021
  • Charles Dickens e la vera storia di Ebenezer Scrooge

    Arianna Di Pace
    9 Gennaio 2021
  • La Commissione europea adotta una proposta del Consiglio sui test antigenici rapidi

    Carlo Felice Corsetti
    9 Gennaio 2021
  • Le parole immortali del manoscritto ritrovato ad Accra

    Vanessa Lucarini
    9 Gennaio 2021
  • Firenze Santa Maria Novella cantata da Pupo

    Italo Mastrolia
    3 Gennaio 2021
  • La variante inglese

    Giovanna Tranfo *
    3 Gennaio 2021
  • Gli spaghetti all’astice, un piatto ricco di proteine, fosforo e potassio

    Simona Mazza e Paolo Fugali
    2 Gennaio 2021
  • La città smarrita di Marcovaldo

    Vanessa Lucarini
    2 Gennaio 2021
  • Si fa presto a dire… ”Capodanno”!

    Laura Vasselli
    1 Gennaio 2021


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2020 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com